Beslan: un anno dopo la strage
| MACERATA - La provincia tra i protagonisti delle azioni italiane a favore della popolazione
Un anno fa la strage di Beslan. Nessuno potrà mai dimenticare le immagini di quella tragedia che fecero immediatamente scattare una gara di solidarietà in tuttItalia in cui la Provincia di Macerata svolse un ruolo da protagonista, mettendosi subito a disposizione del Dipartimento nazionale di Protezione civile e coordinando sul territorio provinciale le varie iniziative locali.
In questi giorni, in occasione dellinaugurazione di due padiglioni dellospedale di Vladikavkaz, finanziati dal nostro Paese, lo stesso Dipartimento pubblica un opuscolo illustrativo degli aiuti italiani alla popolazione dellOssezia del Nord che hanno superato la quota di un milione di euro.
Nella pubblicazione vengono citati gli Enti che hanno effettuato le donazioni: tra questi anche la Provincia di Macerata (con più di 17 mila euro), unica Provincia italiana presente istituzionalmente accanto ai tre maggiori gestori di telefonia mobile, alla Fondazione Carnera, al Comune di Taranto, allassociazione delle Casse di risparmio italiane, alla Fondazione darte contemporanea Cerere e a tantissimi singoli cittadini italiani, i quali, con le loro offerte, hanno garantito un concreto sostegno agli interventi.
Come noto, il primo settembre 2004 un gruppo di terroristi attaccò la scuola di Beslan sequestrando circa 1.200 persone fra alunni e genitori: dopo tre giorni un tragico finale portò il conto delle vittime a oltre 350, di cui 170 bambini.
Oggi il bisogno maggiore dei bimbi sopravvissuti resta lassistenza psicologica dice Silvia Bernardini, assessore provinciale alla Protezione civile anche se nessun esperto potrà mai curare le ferite dellanima. Per questa ragione il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha offerto il proprio supporto allorganizzazione Onlus Aiutateci a salvare i bambini, che da tempo opera in Russia. Il progetto prevede linvio di un gruppo di psicologi per la durata di circa 5 settimane nel prossimo autunno e poi di nuovo nel 2006 per altrettanto tempo. Gli psicologi spiega lassessore Bernardini vivranno assieme alle famiglie di Beslan per sostenerle nello sforzo di superare la sofferenza e il vuoto lasciati dalla strage.
In precedenza, a Natale erano stati donati dallItalia biciclette e altri giocattoli (palloni, bambole eccetera) a tutti i 650 bambini scampati alla strage, mentre dallo scorso maggio è in funzione un moderno laboratorio di diagnostica allospedale di Beslan, dotato di un elettroencefalografo con sedia tecnica per la riabilitazione sensoriale e di un elettromiografo. Ora linaugurazione dei due padiglioni nella vicina città di Vladikavkaz per un reparto di degenza pediatrica presso il locale ospedale e per una sala di riabilitazione.
|
01/09/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati