Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il progetto “Orchestre dei Caffè d’Italia”.

Ascoli Piceno | L’Assessore Cesare Celani e l’ideatore Giorgio Vitelli pongono la “prima pietra” della Rassegna Internazionale, che unisce “musica e sapori en plein air”.

di Anna Laura Biagini


Presentato oggi in una conferenza stampa a Palazzo dei Capitani, il progetto “pilota” della Rassegna Internazionale “Orchestre dei Caffè d’Italia”. L’idea di Giorgio Vitelli si propone di dare vita ad un concorso musicale tra orchestre dei più celebri caffè storici d’Europa, che si svolgerà ad Ascoli l’anno prossimo. “Ma questo fine settimana”, spiega l’Assessore al Turismo e Attività Produttive Celani, “daremo un assaggio di quello che stiamo preparando. Il 24 e il 25 Settembre nella cornice di Piazza del Popolo, si esibiranno dalle 19 alle 22.30, due orchestre per sera. I cittadini potranno ascoltarle, seduti nei sei caffè della piazza che partecipano all’iniziativa”.

“Niente di simile è mai stato realizzato fin’ora”, aggiunge Vitelli, “e per ritardi burocratici abbiamo solo la partecipazione ufficiosa del Ministero dei Beni Culturali, che parteciperà comunque coprendo il 25% delle spese. Ma abbiamo il patrocinio della Regione Marche, che valuterà in base al successo dell’evento, di appoggiarci in maniera più concreta in futuro. Inoltre abbiamo il pieno sostegno della Provincia di Ascoli, del Comune con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo, della Camera di Commercio e dell’Ente Nazionale Italiano per il Turismo”. Tutto dipenderà dalla risposta della città, che se accoglierà con entusiasmo la manifestazione, le permetterà di avere un seguito.

La proposta ha visto coinvolti anche molti sponsor commerciali, tra cui Bollettini s.p.a., Baiengas s.r.l., Spinelli e Imit; e sponsor tecnici, come Tinnea, Gela, Sabelli, Damiani, che contribuiranno rifornendo i locali della piazza (Lorenz Caffè, Caffè Centrale, Meletti, Mix, Backstage, Ballandi) con i loro prodotti. Direzione artistica curata dal violinista Edoardo De Angelis e presentatrice dell’evento Emanuela Cretara, floraldesigner e attrice della compagnia teatrale “Teatro Cast”, che si dichiara “felice di presentare un evento così promettente per la valorizzazione della città e della piazza”.

“Piazza del Popolo infatti”, interviene Vitelli, “sembra nata apposta per fare da salotto a questo tipo di manifestazioni. Credo molto in questa idea unica, che darà ancora più prestiogio alla città”.
Conclude l’Assessore Celani con un augurio, “spero che raggiungeremo la credibilità, anche se lottiamo contro una mentalità conservatrice, così da poter fare di più l’anno prossimo. Gli ostacoli sono molti e perciò ringrazio tutti quelli che hanno aderito con entusiasmo, ma credo che ne varrà la pena”.

Non resta quindi che goderci lo spettacolo sabato e domenica sera a Piazza del Popolo, dall’ora dell’aperitivo al dopo cena. Il 24 apriranno la rassegna il gruppo “Caffè Concerto Rondò” e il “Gran Caffè Lavena” entrambi di Venezia. Il 25 sarà la volta del “Caffè Concerto Strauss” di Cesena e del “Caffè Concerto Gitano” con sede a Bucarest. Accorrete numerosi!

23/09/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji