Per garantire la continuità d'impresa.
| CENTOBUCHI - Inizia ad ottobre il master per i giovani imprenditori che intendono portare avanti le aziende di famiglia.
di Roberto Valeri
Il modello imprenditoriale marchigiano è spesso caratterizzato da aziende medio-piccole gestite da un management quasi interamente costituito dai membri della famiglia dell'imprenditore: il "passaggio di consegne" generazionale, è dunque un momento decisivo per il futuro di queste strutture.
Da ottobre e fino a marzo, nella sala riunioni della Banca Picena Truentina di Centobuchi si terranno le lezioni del Master in continuità d'impresa, dedicato alla formazione teorica e pratica di giovani imprenditori che intendono portare avanti, appunto, lazienda di famiglia: il master è quindi vivamente consigliato agli imprenditori senior e junior ma anche ai componenti della famiglia dimpresa interessati al cosiddetto business transfer, cioè il passaggio generazionale.
Il master si caratterizza, oltre che per i contenuti economico-aziendali, soprattutto per la trattazione di aspetti comportamentali e relazionali necessari per affrontare la tematica del passaggio generazionale e della gestione dimpresa. Le lezioni riguarderanno tematiche quali limportanza della pianificazione nella trasmissione dimpresa, la scelta del futuro imprenditore, il tutoring e il coaching, il posizionamento competitivo dellazienda, la gestione e produttività delle risorse commerciali, il valore strategico del bilancio, la gestione, lorganizzazione e il controllo dei costi, la leadership dellimprenditore e il rapporto senior-junior nella convivenza, delega e processo motivazionale, autoanalisi assistita, il corporate finance per la pianificazione e valutazione degli investimenti e, infine, la nuova normativa che riguarda i rapporti tra istituti bancari e clientela denominata Basilea2.
Nel corso delle lezioni saranno adottate metodologie formative di tipo interattivo e proattivo offrendo ai partecipanti la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità in situazioni simulate permettendo dunque lapprendimento attraverso lesercitazione. Il corpo docente è composto da professionisti specializzati e, nel corso di alcune lezioni, è fortemente consigliata anche la partecipazione dei senior al fine di stimolare un confronto costruttivo.
Un aspetto estremamente rilevante che denota la dinamicità del Master è l'affiancamento di un codocente che fornirà un supporto ai partecipanti attraverso la piattaforma di e-learning, ovvero lapprendimento telematico e lattivazione di un forum per riflettere e confrontarsi sulle tematiche relative alla continuità aziendale.
Il primo Master in "continuità d'impresa" è organizzato dalla Banca Picena Truentina, dintesa con la federazione delle BCC delle Marche, la BCC di Ripatransone, la BCC Picena e con la società di formazione e consulenza Sida srl: le lezioni avranno cadenza quindicinale e saranno intervallate da incontri virtuali per un totale di otto week-end da ottobre a marzo.
Per informazioni è possibile contattare il numero 073576991.
|
26/09/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
San Benedetto
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati