Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurazione della Fiera del SS. Crocifisso

Castel di Lama | Rassegna agricola in espansione tra tradizione ed innovazione, con un occhio al solidale.

di Anna Laura Biagini

 

Si è svolta ieri pomeriggio alle ore 18 l’inaugurazione dell’undicesima edizione della Fiera del SS. Crocifisso. La manifestazione agricola e di artigianato locale ha visto assistere al taglio del nastro non solo le autorità locali, tra cui la Dott.ssa Patrizia Rossini sindaco di Castel di Lama, il sindaco di Ascoli l’Ing. Celani, il presidente della provincia Rossi, il Presidente della Commissione infrastrutture della Provincia Colonnella, ma anche altri ospiti illustri come il console onorario della Slovacchia Carlo Matarazzo e il giornalista Rai Amedeo Goria, che hanno dato alla rassegna un respiro non solo nazionale ma persino europeo.

Dopo il saluto iniziale che ha aperto la fiera con un lancio di colombe in segno di pace, le autorità, guidate dall’organizzatore dell’evento Giuseppe Traini, si sono recate in visita nei numerosi stand espositivi, soffermandosi con particolare riguardo presso i box degli animali, benedetti da Don Nazzareno, parroco di Piattoni. Tra di essi quello che è diventato un po’ il simbolo della manifestazione, l’asino, presente a Castel di Lama grazie all’associazione socio-culturale “Asino Piceno”. Gli asinari, attraverso passeggiate nell’entroterra marchigiano e attività assistite con gli asini come la pet therapy (rivolta oprattutto ai bambini), sperano di riportare all’attenzione di tutti, i valori antichi che l’asino incarna perfettamente: la docilità, la lentezza, la pazienza ma soprattutto la memoria. Alla fiera proporranno varie attività come l”Asinobus” e “Le favole in stalla”. Per domenica pomeriggio la corsa dei somari.

La fiera resterà aperta fino a domenica 4 Settembre e come ci ricorda il sindaco Rossini, gli appuntamenti accontenteranno tutti. Oggi pomeriggio dopo l’esposizione dei bovini, sarà la volta dei cavalli e dei cani, protagonisti questi ultimi del concorso “Un cane per amico”. Seguirà alle 20.30 la rievocazione storica “Insediamenti del podestà alle ville della Lama”, dove farà da madrina l’attrice di “Vivere” Sara Ricci.

Domenica la festa proseguirà tra l’altro con il raduno dei cavalli, che alle 16 saranno esposti ai visitatori prima della gimkana a cavallo “VI° Trofeo 1000 euro”. Alle 10 segnaliamo il convegno “Oliva tenera ascolana DOP”, a cura della CIA. Abbiamo sentito in proposito un’addetta ai lavori, la signora Isabella della ditta “Oleificio di Silvestri Rosina” di Spinetoli. La ditta presso cui lavora la signora Isabella è presenta alla manifetsazione sin dal primo anno e ha visto crescere lo spazio espositivo in maniera esponenziale. L’oleificio Silvestri è tra i pochi nella zona che producono l’oliva tenera ascolana in salamoia. L’obiettivo ricorda la signora Isabella “è proprio sulla qualità e sulla naturalità del prodotto”.

Infine la fiera dà spazio anche a forme alternative di commercio, ospitando lo stand di “Solequo”, negozio equo-solidale della parrocchia di S. Maria in Mignano. “Solequo” grazie all’organizzazione di Don Narrazeno e ai volontari locali, devolve tutto il ricavato alla missione di padre Max Marozzi, che sta costruendo una chiesa in un villaggio nello Zambia.

03/09/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati