Il made in italy ci salverà?
Porto Sant'Elpidio | I rappresentati del CNA si incontrano per discutere della crisi del calzaturiero
di Francesca Ripa
Made in Italy, aggregazione dimpresa, ricerca-sviluppo-formazione, Europa, accordi internazionali: questi i temi dibattuti tra i rappresentanti del settore calzaturiero in occasione della tavola rotonda sul tema: "L'artigianato calzaturiero, le sfide per lo sviluppo" organizzata da Federmoda Cna e svoltasi a Villa Baruchello.
Ad aprire i lavori Giovanni Luciani, presidente regionale del CNA. Questo distretto è uno dei più importanti nel mondo del calzaturiero - ha osservato - in questo momento abbiamo un periodo economico molto difficile, una congiuntura in fase negativa, ma quello che ci deve preoccupare di più è laspetto strutturale, il rinnovamento delle nostre imprese.
Dopo questa breve introduzione la parola è passata a Giovanni Dini del centro studi regionali CNA, che ha voluto presentare i dati congiunturali, ovvero il complesso degli elementi che governano e pesano sulleconomia del settore calzaturiero marchigiano. Sono dati recentissimi aggiornati fino al secondo e terzo trimestre del 2005.
Il primo dato fondamentale riguarda le imprese iscritte allalbo. Una prima conclusione è che in questi anni, dal 2000 ad oggi, il calzaturiero delle marche perde colpi, ma ne perde di più lItalia. Le Marche hanno un andamento favorevole rispetto al dato nazionale.
Altro problema è il saldo tra le importazioni e le esportazioni che risulta essere negativo -11,23%, ciò significa che le importazioni sono maggiori delle esportazioni. Atro fattore preoccupante è la cassa integrazione, indice anchesso della crisi del lavoro.
Un dato che fa pensare viene dallosservatorio EBAM (Ete Blaterale Atigianato Mrche), che su un campione di 50 imprese ha riscontrato una certa bilateralità. "C'è in atto nel settore un allontanamento tra i casi di miglioramento e peggioramento, il distacco aumenta con il passare del tempo. Il divario tra chi riesce nelleconomia e che invece soccombe è crescente.
Largomento investimenti non rincuora. Nel primo e secondo trimestre del 2005 cè stato un netto crollo. Nel 2000 gli investimenti si aggiravano per il comparto artigianato intorno al 18-20%, il che vuole dire che il 20% delle imprese investivano. Oggi i dati dicono che la diffusione degli investimenti è basso.
Dopo il resoconto statistico di Dini, si sono susseguiti gli interventi dei presenti che hanno illustrato, ognuno secondo il proprio punto di vista, problematiche e soluzioni.
Luigi Silenzi, segretario regionale, ha confermato il disagio che il settore sta affrontando. La situazione evidenzia come siano rapidi i tempi economici. Allora vedevo una situazione diversa, anche se si presagivano i problemi e la necessità del Made in Italy, il settore aveva una grande tenuta. In sostanza - ha osservato - stiamo registrando un impoverimento del settore e le imprese più penalizzate sono quelle che lavorano per conto terzi. Imprese, queste che, al pari delle altre, sono parte del Made in Italy che tanto sosteniamo.
Il problema non è solo garantire il valore del marchio italiano, sono necessarie misure internazionali adeguate. Al governo chiediamo reciprocità negli accordi internazionali, non chiediamo protezione, ma vogliamo essere messi alla pari negli accordi internazionali.
Silenzi ha fatto appello ad un cambio di rotta e di mentalità nei riguardi della vendita. E cambiato anche il mercato. Noi dobbiamo guardare in tutto il mondo. La Cina è oggi in grado di comprare i nostri prodotti, litaliano, invece, non ha più uno stipendio adeguato per acquistare. Per questo è necessario spostare il mercato allestero, dove hanno la possibilità economica e vedono il prodotto italiano come garanzia di qualità.
Paolo Petrini, presidente del COICO, ha ammesso la prevedibilità della crisi. Già 4 anni fa si aveva la constatazione che il campo del calzaturiero sarebbe scemato, non solo per la concorrenza estera, ma anche per il cambio generazionale, che non desidera più impiegarsi nel settore.
E necessaria unapertura di mentalità da parte dellimprenditore. Questi 4 anni sono irti di cambiamenti, ma è cambiato anche il settore distributivo. Le esigenze del mercato sono diverse, così come lo sono il compratore, i gusti e le tendenze. Le imprese non hanno mentalità di marketing, sanno produrre, ma non vendere. Il segreto sta nel ...puntare verso le innovazioni afferma Petrini, attraverso le imprese e la formazione che passa per luniversità e la ricerca, ...e riuscire a fere cose che fuori stanno già facendo.
Il sindaco di Porto Sant'Elpidio Mario Andrenacci ha dimostrato la volontà di essere vicino allimprenditore con controlli a tappeto sul territorio perché la legge sia uguale per tutti Dobbiamo collaborare in forte sinergia, perché le imprese sentano le istituzioni vivine e presenti.
Nel corso dell'articolato dibattito sono intervenuto anche il sindaco di Montecosaro, Stefano Cardinali Abbiamo portato la legge del Made in italy alla camera e ora è ferma al senato, siamo andati per sollecitare le procedure. Dobbiamo prendere in mano la situazione e dar voce a tutti gli imprenditori, per essere protagonisti e il sindaco di Monte San Giusto ...mettersi insieme per una migliore sinergia.
Il problema più saliente sembra essere linvasione di prodotti dallestero, e la necessità di spostare il mercato verso quei paesi che, come la Cina, hanno invaso lItalia con le loro merci. Si chiede una politica internazionale di sostegno e non di penalizzazione e quindi una presa di coscienza maggiore da parte del governo nei confronti del calzaturiero. E soprattutto il cambio di mentalità da parte degli imprenditori e dellartigiano votato verso una migliore riorganizzazione delle strategie di marketing, ma anche verso lunione delle forze, e soprattutto un balzo in avanti verso linnovazione e la tecnologia, quindi nel campo della formazione e della ricerca con il fondamentale aiuto delle università.
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji