Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Rossi tenta un ultimo blitz in Regione contro le acque minerali di Arquata".

Ascoli Piceno | Castelli: "Il Presidente della Provincia Rossi, impegnato in una battaglia ormai di carattere personale contro Arquata, sta cercando di aggirare il pronunciamento del suo consiglio provinciale".

di Guido Castelli

Sono trascorsi, ormai, più di dieci mesi da quando la Giunta Provinciale ha deliberato il provvedimento “Anti-Arquata” attraverso il quale il Presidente Rossi ha sospeso le procedura, già amministrativamente definita, per la realizzazione di uno stabilimento di acque minerali ad Arquata da parte del Consorzio idrico.

La provincia – anche a seguito di una forte presa di posizione del consiglio provinciale riunitosi in seduta aperta nel gennaio 2004 ad Acquasanta Terme - si era impegnata a sciogliere il nodo nel volgere di pochi mesi.

Ad oggi, purtroppo, dobbiamo constatare che quasi tutti i procedimenti sospesi con la delibera del 29.12.04 hanno ripreso, a vario titolo, il proprio iter mentre rimane ancora inspiegabilmente bloccato quello di Arquata.

Poco importa evidentemente alla provincia che il CIPE abbia finanziato l’investimento con un contributo di svariati miliardi e che  l’economia di un’area depressa come quella del paese montano possa prendere una salutare boccata d’aria grazie ad un’iniziativa pubblica che potrebbe consentire la creazione di parecchi posti di lavoro.

Ancor più grave tuttavia è che il Presidente della Provincia Rossi, impegnato in una battaglia ormai di carattere personale contro Arquata , stia cercando di trovare un ulteriore escamotage per aggirare il pronunciamento del suo consiglio provinciale che aveva stabilito un termine per lo sblocco della pratica.

Il blitz si potrebbe consumare lunedì attraverso la Giunta Regionale, impegnata nell’approvazione della nuova legge sulla disciplina delle risorse idriche.

In sede di conferenza regionale sulle autonomie, infatti, Rossi ha chiesto all’ass.all’ambiente Amagliani (anche lui di Rifondazione Comunista) di inserire un emendamento diretto a condizionare il rilascio di nuove concessioni per l’utilizzo di acque minerali all’effettuazione di studi “di durata almeno decennale”.

E’ evidente che se il tentativo dovesse avere esito positivo, Rossi si troverebbe nella condizione di poter giustificare, anche agli occhi dei  consiglieri provinciali di maggioranza, l’ineluttabilità del diniego “motivi superiori”.

Invito il Presidente della Giunta Regionale a non assecondare questa ennesima, spregiudicata manovra contro Arquata. Ma anche se ciò non dovesse avvenire, annuncio sin da ora la presentazione di migliaia di emendamenti alla proposta di legge per quando sarà sottoposta al vaglio del consiglio regionale.

Le popolazioni montane non possono veder compromesso il proprio futuro da pretese ideologiche che nulla hanno a che vedere con la nostra drammatica situazione socio-economica. E non è accettabile, in particolare, che a pagare siano sempre i più deboli e i più svantaggiati.

*consigliere regionale AN

15/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji