La Coldiretti sulla manutenzuione strade
Ascoli Piceno | Protocollo d'intesa sottoscritto tra l'amministrazione provinciale e le organizzazioni agricole.
"Mi auguro che l'affidamento della manutenzione delle strade provinciali alle imprese agricole costituisca il primo passo di un percorso di applicazione della Legge di Orientamento che porti le nostre aziende ad effettuare tutta una serie di servizi innovativi, dalla potatura delle siepi alla manutenzione dei fossi, dallo sgombero della neve alla cura dei giardini pubblici e delle aree verdi, compresi i campi sportivi e le aree cimiteriali".
E' quanto ha dichiarato il direttore di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli, a margine della conferenza stampa indetta per presentare il protocollo d'intesa sottoscritto tra l'amministrazione provinciale e le organizzazioni agricole. "Il decreto legislativo 228 segna un nuovo modo di intendere l'impresa agricola e il suo rapporto con gli enti locali - ha spiegato Bertinelli - e porta vantaggi per entrambi: coltivando servizi, oltre che alimenti, l'azienda puo' avere un aiuto al reddito prezioso, specie per chi opera nelle zone interne, mentre le amministrazioni riescono a garantire alcune opere di manutenzione del territorio che altrimenti non sarebbero in grado di svolgere, per carenza di risorse economiche e di personale. Ormai da qualche tempo stiamo lavorando perche' anche i Comuni utilizzino le possibilita' offerte da una legge fortemente voluta da Coldiretti".
Il campo di applicazione dell'accordo riguarda la possibilita' di procedere all'affidamento alle imprese agricole dei lavori di sistemazione e manutenzione del territorio, salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, cura e mantenimento dell'assetto idrogeologico nel territorio di competenza della Provincia. Il tutto attraverso la realizzazione di un Albo in cui inserire i nominativi delle ditte interessate
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati