Multifunzionalità per le aziende agricole
Ascoli Piceno | Le Associazioni professionali agricole firmano un protocollo dintesa con la Provincia: la manutenzione e salvaguardia del territorio viene affidata alle aziende agricole.
di Stefania Mistichelli
La provincia di Ascoli e le Associazioni Professionali agricole hanno firmato questoggi un protocollo dintesa per lappalto dei lavori di sistemazione, manutenzione del territorio, salvaguardia del paesaggio agricolo e forestale, cura e mantenimento dellassetto idrogeologico come previsto dallart. 15 del decreto legislativo 228 del 2001.
Il significato profondo di questa intesa, che ha visto la collaborazione fattiva in particolare tra due Assessorati, quello allagricoltura e quello alla viabilità, consiste in un rilancio di una nuova professionalità per lagricoltore, che dora in poi diventano manutentori riconosciuto e autorizzato della cura del territorio.
Con il Protocollo è infatti nato un Albo Provinciale delle aziende autorizzate a svolgere questo servizio, che in particolare potranno occuparsi della cura delle scarpate, della manutenzione dei fossi e dei canali di scolo, della spalatura della neve, della manutenzione e della realizzazione di parchi, giardini e di aree verdi. Ancora le aziende iscritte allAlbo potranno integrare i propri redditi potando alberi e curando il verde pubblico, realizzando di opere di piccola ingegneria naturalistica e occupandosi dello sgombro nel caso di frane.
È questa uniniziativa altamente innovativa a livello nazionale spiega lAssessore Avelio Marini e segna lapplicazione concreta della legge del 2001 sullorientamento, che permette alle aziende agricole di rendersi disponibili del bene pubblico, offrendo servizi alternativi a quelli usualmente attribuite loro.
Lelenco è provinciale - sottolinea il Presidente Massimo Rossi - quindi i Comuni che vorranno potranno attingere da questo per laffidamento diretto dei servizi sopradetti agli agricoltori. È la testimonianza di un incontro tra le istanze delle Associazioni professionali agricole (Coldiretti, CIA, Copagri e Upa)e un progetto politico amministrativo.
Finora nellAlbo Provinciale sono iscritte 70 aziende: per il primo anno gli aggiornamenti verranno effettuati ogni quattro mesi, dopodichè laggiornamento sarà annuale.
Soddisfazione delle Associazioni, che unanimemente concordano nellinnovatività delliniziativa e di come essa possa costituire il primo passo per una sempre maggiore e riconosciuta multi-funzionalità delle Aziende Agricole.
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati