Al Cine Club approda I tempi che cambiano
Ascoli Piceno | Catherine Deneuve e Gerard Depardieu i protagonisti: Antoine, ingegnere francese, giunge a Tangeri per dirigere i lavori di costruzione di un centro multimediale. Ma il lavoro non è lunico motivo del suo viaggio
Approda ad Ascoli per il Cineclub Les temps qui changent, per la regia di Andrè Téchiné.
Gli interpreti sono Catherine Deneuve, Gerard Depardieu, Gilbert Melki, mentre la sceneggiatura è di Andrè Techiné, Laurent Guyot, Pascal Bonitzer.
Questa la recensione del film a cura di Alessandra Levatesi de La Stampa.
“Anche se lei ha cinque anni più di lui, Catherine Deneuve e Gérard Depardieu avrebbero potuto formare la coppia reale del cinema francese. Curiosamente, invece, si sono persi di vista dai tempi di L’ultimo metrò (1980) e ritornano insieme soltanto ora in I tempi che cambiano. È stato André Téchiné a riunirli in questa vicenda di due antichi amanti che si ritrovano dopo trent’anni.
Rimasto prigioniero di una nostalgica follia amorosa, Antoine va a cercare Cécile finita moglie di un medico di Tangeri. Ci mette molta insistenza e tanti omaggi floreali per farsi ricevere, ma la donna non ne vuole sapere del passato, immersa com’è nei problemi del presente. Il matrimonio con Nathan è in crisi; e pure il figlio Sami le dà motivo di preoccupazione. È venuto in vacanza da Parigi con la compagna araba Nadia e la trascura per il giovane Bilal, che molto lo attira.
Da parte sua Nadia, ragazza madre (il padre non è Sami) e schiava della droga, fa di tutto per rimuovere un cattivo rapporto con la gemella Aicha, che non vuol rivedere. E proprio Aicha finirà fra le braccia di Nathan.
Queste trame sono imbastite secondo sapienti ghirigori alla Marivaux, evidenziando ora un filo e ora l’altro intorno al disegno principale. Si direbbe che Téchiné prende in corsa la vita dei personaggi, seguendone il flusso ondivago determinato da pulsioni e ossessioni segrete.
È uno specchio esistenziale che riflette prevalentemente la sfera dei sentimenti, ma il contesto multirazziale di Tangeri non è scelto a caso e permette parecchie notazioni in chiave di confronto. Per cui sembra di dover riconoscere ai nativi una più spiccata spontaneità, una disponibilità ad accettare le cose così come vengono.
Degli interpreti tutti ben scelti, va menzionata Lubna Azabal, che impersona in maniera convincente entrambe le gemelle. Tuttavia il maggior peso di I tempi che cambiano è retto dalla coppia dei protagonisti, fra i quali funziona perfettamente quella che gli americani chiamano «la chimica».
Sull’incalzare caloroso del partner, la gelida Deneuve per una volta sembra partecipare emotivamente, giustissima come donna pragmatica e indurita; e Gérard fornisce un’altra prova del suo strabiliante eclettismo creando un personaggio disarmante, poetico e insieme risoluto, seguendo le cui peripezie la commedia potrebbe mutare in tragedia. E se così non è, il rischio aggiunge un sapore in più”.
Appuntamento con I tempi che cambiano martedì 25 e mercoledì 26 alle 21.15 presso il Cinema Piceno.
Per consultare il calendario delle proiezioni del Cineclub presso:
il sito internet (www.ascoli.info/cineclub), Multisala Odeon (viale Federici, 82), Multisala Piceno (largo Manzoni, 6), Multiplex delle Stelle (presso Centro Commerciale Città delle Stelle), Polo Culturale di Sant’Agostino (corso Mazzi-ni, 90), Sportelli Informagiovani (corso Mazzini, 83; via S. Serafino da Montegranaro, 20 - presso Casa Albergo Fer-rucci; – via delle Primule sopra il Mc’Donalds), Libreria Rinascita (piazza Roma, 7), Libreria Prosperi (largo Crivelli, 8), Centro Servizi Culturali (via Montegrappa, 10/A), Stilcasa (via Kennedy, 7), Boutique Manni (viale Benedetto Croce, 87).
Per conoscere il titolo del film in programma chiamando nei giorni di proiezione la segreteria telefonica del Cinema Mul-tisala Piceno al numero 0736-254605.
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati