Auschiwtz: riflessioni sullindicibile
Ascoli Piceno | Giovedì 27 Ottobre presso la Cartiera Papale alle ore 15,30 si terrà la giornata di studio e di commemorazione di questa drammatica pagina della storia contemporanea
Giovedì 27 Ottobre presso la Cartiera Papale di Ascoli Piceno alle ore 15,30 si terrà il convegno Auschiwtz : riflessioni sull’indicibile, una giornata di studio e di commemorazione con la partecipazione di qualificati studiosi di questa drammatica pagina della storia contemporanea promossa dagli Assessorati alla Cultura della Provincia e della Regione Marche e dall’Istituto provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche.
“Questa iniziativa nasce come momento di riflessione su ciò che Auschwitz ha rappresentato e continua a rappresentare per l’intera umanità ma anche sul fatto che la conservazione della memoria storica debba proseguire attraverso molteplici forme di espressione: dalla parola scritta e declamata, alla musica fino alle immagini”- ha dichiarato l’Assessore Provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi spiegando il senso ed il significato del convegno.
All’incontro interverrà il Direttore del Museo di Auschwitz, che illustrerà il tema Gli italiani ad Auschwitz.
In programma in seguito Tu passerai per il cammino, letture scelte a cura di Veronica Barelli, con accompagnamento musicale di Daniele Funari al violino e Pier Paolo Salvucci alle tastiere.
A seguire la relazione del Presidente dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno, Costantino Di Sante, sulla tematica le memorie del campo di sterminio in Italia. Al termine dell’incontro verrà presentato il percorso fotografico Auschwitz raccontato attraverso le immagini”, a cura del Professor Carlo Saletti dell’Università di Mantova.
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati