Un voto alla formazione professionale
| MACERATA I risultati in un convegno.
Unindagine commissionata dalla Provincia di Macerata ha dato il voto alla formazione professionale o meglio ancora allo stato di attuazione delle attività formative realizzate sul territorio provinciale per le annualità 2000-2001. La pagella sarà illustrata, e commentata, in un convegno organizzato dallassessorato provinciale alle Politiche attive del lavoro e della formazione martedì 11 ottobre a Civitanova Marche (ore 9.30, sala conferenze dellIstituto di credito cooperativo, in via Nettuno n. 29).
In questa occasione presenteremo i principali risultati dellindagine spiega lassessore Carla Monachesi e avvieremo una riflessione comune sugli impatti che hanno avuto le specifiche politiche attuate. In tal modo stimoleremo una riflessione sulle linee strategiche e programmatiche utili alla Provincia per governare il cambiamento e gestire linnovazione.
Lindagine compiuta da unassociazione temporanea dimpresa costituita da Cles srl, Disamis srl e Istituto Luigi Sturzo aveva soprattutto lo scopo di verificare limpatto occupazionale delle attività formative svolte; di valutare la soddisfazione delle imprese e dei partecipanti ai corsi; e di rilevare il grado di utilizzo dellesperienza formativa per lo sviluppo della crescita individuale e professionale.
Lindagine compiuta da unassociazione temporanea dimpresa costituita da Cles srl, Disamis srl e Istituto Luigi Sturzo aveva soprattutto lo scopo di verificare limpatto occupazionale delle attività formative svolte; di valutare la soddisfazione delle imprese e dei partecipanti ai corsi; e di rilevare il grado di utilizzo dellesperienza formativa per lo sviluppo della crescita individuale e professionale.
Al convegno, cui parteciperanno amministratori ed esperti del settore, sarà possibile leggere in modo approfondito le caratteristiche dei singoli fattori che compongono il sistema della formazione professionale provinciale e le dinamiche che regolano i rapporti fra il mondo dellofferta e quello della domande di formazione.
Dopo il saluto del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e del sindaco di Civitanova Marche, Erminio Marinelli, introdurrà i lavori lassessore provinciale Carla Monachesi. Quindi, la presentazione dei risultati dellindagine da parte di Daniela Pieri, responsabile dellarea assistenza tecnica ai Fondi strutturali e alle politiche attive del lavoro della società Cles, e di Gabriele Levi, ricercatore e valutatore alla Disamis.
Ad interpretare i dati emersi dalla ricerca sarà invece il prof. Paolo Leon, docente di Economia pubblica alla Terza Università degli studi di Roma. E previsto anche lintervento di rappresentanti del Settore formazione della Regione Marche. Moderatore del dibattito sarà il giornalista (e autore televisivo) Romano Benini.
Ad interpretare i dati emersi dalla ricerca sarà invece il prof. Paolo Leon, docente di Economia pubblica alla Terza Università degli studi di Roma. E previsto anche lintervento di rappresentanti del Settore formazione della Regione Marche. Moderatore del dibattito sarà il giornalista (e autore televisivo) Romano Benini.
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati