Canoni demaniali, incontro Regioni
| ANCONA - Ampia soddisfazione viene espressa dalla Federazione Italiana Balneari, FIBA-Confesercenti, sul documento predisposto dagli Assessori regionali al demanio in merito alla questione relativa alla rivalutazione dei canoni delle concessioni demaniali
Il documento, espressione unitaria delle Regioni, nel ribadire la contrarietà allaumento indiscriminato del 300% dei canoni, tale da creare evidenti difficoltà agli operatori di un settore così importante nel sistema economico e turistico del nostro Paese, interviene a pochi giorni dalla scadenza dellennesima proroga (31 ottobre prossimo) utile della rideterminazione degli importi, e chiede con forza di rinviare ogni decisione di merito, sulla base di un preciso e condiviso indirizzo comune.
Le Regioni chiedono infatti che diventi presto operativo un Tavolo tra il Governo, le Regioni stesse, i Comuni e gli Operatori del settore al fine di individuare nuovi e corretti importi dei canoni, che tengano conto delle tipologie di utilizzo e della specificità di ogni territorio.
I rappresentanti regionali si augurano inoltre che il Governo, comprendendo le fondate ragioni espresse non solo dalle Associazioni di categoria, ma oggi anche dalla totalità delle Regioni interessate, corregga un provvedimento palesemente iniquo, assumendo invece una iniziativa che coinvolgendo tutti i soggetti, metta ordine in un settore così importante per la nostra economia, e contemporaneamente, affronti il tema della difesa e della valorizzazione del litorale, parte fondamentale della peculiarità del territorio nazionale.
Infatti le Regioni chiedono che il Governo trasferisca a loro una parte dei canoni incassati, sia per far fronte alle spese amministrative sostenute dai Comuni per la gestione del demanio marittimo, sia per garantire quegli interventi di ripascimento e difesa della costa oggi più che mai necessari per salvaguardare una così importante risorsa ambientale.
Il documento sarà allordine del giorno della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che si riunirà a Roma il 13 ottobre prossimo.
La Federazione si dichiara dunque pronta a ribadire le proposte, già da tempo avanzate presso tutte le Autorità competenti, in grado di venire incontro alle esigenze dello Stato senza creare i presupposti per una espulsione dal mercato di centinaia di imprese turistico-balneari.
|
08/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji