Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cinquantacinquesima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Ascoli Piceno | Inaugurato per l’occasione un monumento ai Caduti sul Lavoro, chiesto 40 anni fa.

di Anna Laura Biagini


Ore 9 del 9 Ottobre, un giorno importante per l’Associazione Nazionale Mutilati e invalidi del Lavoro, che ha 63 anni. In Piazza Immacolata si sono ritrovati in tanti e con le autorità hanno partecipato alla Santa Messa celebrata in suffragio del caduti sul lavoro, nella Chiesa di Santa Maria Goretti. Poi è stato inaugurato il monumento ai caduti, eretto sulla rotatoria di via Cola D’Amatrice.

La cerimonia civile invece ha preso avvio nella Sala Congressi dell’Hotel Marche, un momento di confronto tra Anmil, Inail e amministrazione, dove dopo gli interventi di rito sono stati consegnati i distintivi d’onore INAIL ad invalidi sul lavoro, sig. Giovanni Silvestri e sig. Silvano Acquaroli. Con la speranza da parte di Alfredo Barbizzi Presidente Anmil, “che non se ne consegnino più, perché significherà che nessuno si è fatto male”.

Oltre al sindaco Piero Celani, sono intervenuti l’Assessore alle Politiche del Lavoro Dott. Emidio Mandozzi, il Presidente dell’Inail Dott. Pedron, il Senatore Ciccanti, il Consigliere Nazionale Inail Gabriele Coccia e la Dott.ssa Paola Casciani. Quest’ultima responsabile del progetto di Automutuoaiuto, istituito presso la Sezione Provinciale, e a cui possono ricorrere invalidi e familiari degli stessi, “per un aiuto”, spiega la Dott.ssa, “non psicologico, ma per un confronto umano con gli altri incidentati, affinchè ci si aiuti a vicenda. Gli psicologi favoriranno solo l’incontro”.

Fra le convenzioni stipulate dall’Anmil, si annuncia quella con un nuovo legale per Fermo e un medico legale ad Ascoli. Come ricorda il Presidente Inail, “l’associazione tutela anche i non soci, benchè ne abbia 500 mila”. “Ma”, si augura il sig. Coccia, “che il governo si muova per tutelare anche i lavoratori del lavoro sommerso e li regolarizzi, o i minori. Esistiamo da 63 anni e in caso serva siamo pronti a protestare con campagne non-stop”.

Altre novità esposte la sede nuova di Fermo, l’apertura di una sede a San Benedetto del Tronto e l’avvio del Protocollo d’Intesa con il Piceno Consid, che prevede un Tavolo di Dialogo per studiare insieme i fabbisogni dei lavoratori, attuare iniziative omogenee, programmare la formazione e promuovere la solidarietà.

Tutti gli intervenuti, a cui la sezione ha assicurato un servizio di trasporto gratuito in autobus, hanno poi partecipato al pranzo sociale al Ristorante Il Passero di Spinetoli.

09/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji