Economisti di fama internazionale a Jesi
| JESI - Gli incontri proporranno una seria e pragmatica riflessione su come oggi si possa sostenere larte e la cultura e come linvestimento in cultura possa della creare valore e innescare processi di sviluppo.
Economisti di fama internazionale, istituzioni, esperti di fund raising, operatori culturali ed esponenti del mondo delle imprese parteciperanno ad una full immersion sul tema “Cultura della Cultura per lo sviluppo del territorio” nel convegno organizzato congiuntamente da Regione Marche e Fondazione Pergolesi Spontini.
Gli incontri (venerdì 18 novembre al Teatro delle Muse di Ancona e sabato 19 novembre al Teatro Studio “Valeria Moriconi” di Jesi) proporranno una seria e pragmatica riflessione su come oggi si possa sostenere l’arte e la cultura e come l’investimento in cultura possa della creare valore e innescare processi di sviluppo.
A Jesi, in particolare, verrà affrontato il tema “I progetti culturali: un investimento strategico delle imprese”: tale incontro risponde alla necessità di dare un segnale di superamento del disagio in cui versano oggi le organizzazioni culturali italiane. Dopo i tagli imposti al FUS dalla recente Finanziaria, l’intero settore è chiamato a sostenere una riorganizzazione orientata sempre più da una visione strategica e manageriale della gestione.
La giornata di sabato 19 novembre, dalle 9 alle 13, presso il Teatro Studio “Valeria Moriconi” di JESI aprirà con i saluti del Sindaco di Jesi e Presidente Fondazione Pergolesi Spontini, Fabiano Belcecchi, dell’Assessore Provinciale Massimo Pacetti e del dirigente Servizio Cultura Regione Marche, Raimondo Orsetti. A seguire gli interventi su “Le soluzioni finanziarie per gli investimenti in progetti culturali”, con i relatori Pierluigi Sacco della IUAV Venezia (Il fund raising per la cultura, ovvero l’arte di coinvolgere nuove sfide e prospettive di sviluppo per le organizzazioni culturali), Michele Trimarchi dello IULM Milano (I finanziamenti pubblici e privati per gli investimenti in cultura), Massimo Sterpi dello Studio Legale Jacobacci (La defiscalizzazione dell’investimento culturale), Gian Mario Raggetti dell’EFINART – Università Politecnica Marche (L’impatto economico degli investimenti in attività culturali), il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Federico Tardioli (Le fondazioni bancarie: una mission culturale), il Presidente Teatri S.p.A Gianfranco Gagliardi (L'esperienza di Fondazione Cassamarca: la gestione diretta attraverso le società strumentali).
E ancora, sul tema “La cultura e la strategia d’impresa” , si terrà una tavola rotonda presieduta da Valerio Melandri (Philantropy Centro Studi Facoltà di Economia di Forlì – Università di Bologna) e da Paolo Celli (Centrale Etica e Vicepresidente Ass. Industriali di Forlì). Interverranno Francesco Casoli (Elica Group - Ass. Industriali della Provincia di Ancona), Maurizio Costa (Commissione Cultura, Confindustria), Piergiovanni Ceregioli (iGuzzini illuminazione), Gennaro Pieralisi (Gruppo Pieralisi), Traiano Ruffo Campanelli (Comitato Regionale Giovani Imprenditori), Arnaldo Sciarelli (GE.R.AS. S.p.A. Gestione rischi assicurativi), Orietta Maria Varnelli (Distilleria Varnelli S.p.A.). Le conclusioni saranno a cura di Giampiero Solari, Assessore alla Cultura della Regione Marche.
Per l’occasione, i relatori del convegno parteciperanno alla prima di “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e di “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, che verranno proposte al Teatro Pergolesi di Jesi venerdì 18 novembre alle ore 21 nell’ambito della XXXVIII Stagione Lirica di Tradizione.
Gli incontri (venerdì 18 novembre al Teatro delle Muse di Ancona e sabato 19 novembre al Teatro Studio “Valeria Moriconi” di Jesi) proporranno una seria e pragmatica riflessione su come oggi si possa sostenere l’arte e la cultura e come l’investimento in cultura possa della creare valore e innescare processi di sviluppo.
A Jesi, in particolare, verrà affrontato il tema “I progetti culturali: un investimento strategico delle imprese”: tale incontro risponde alla necessità di dare un segnale di superamento del disagio in cui versano oggi le organizzazioni culturali italiane. Dopo i tagli imposti al FUS dalla recente Finanziaria, l’intero settore è chiamato a sostenere una riorganizzazione orientata sempre più da una visione strategica e manageriale della gestione.
La giornata di sabato 19 novembre, dalle 9 alle 13, presso il Teatro Studio “Valeria Moriconi” di JESI aprirà con i saluti del Sindaco di Jesi e Presidente Fondazione Pergolesi Spontini, Fabiano Belcecchi, dell’Assessore Provinciale Massimo Pacetti e del dirigente Servizio Cultura Regione Marche, Raimondo Orsetti. A seguire gli interventi su “Le soluzioni finanziarie per gli investimenti in progetti culturali”, con i relatori Pierluigi Sacco della IUAV Venezia (Il fund raising per la cultura, ovvero l’arte di coinvolgere nuove sfide e prospettive di sviluppo per le organizzazioni culturali), Michele Trimarchi dello IULM Milano (I finanziamenti pubblici e privati per gli investimenti in cultura), Massimo Sterpi dello Studio Legale Jacobacci (La defiscalizzazione dell’investimento culturale), Gian Mario Raggetti dell’EFINART – Università Politecnica Marche (L’impatto economico degli investimenti in attività culturali), il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Federico Tardioli (Le fondazioni bancarie: una mission culturale), il Presidente Teatri S.p.A Gianfranco Gagliardi (L'esperienza di Fondazione Cassamarca: la gestione diretta attraverso le società strumentali).
E ancora, sul tema “La cultura e la strategia d’impresa” , si terrà una tavola rotonda presieduta da Valerio Melandri (Philantropy Centro Studi Facoltà di Economia di Forlì – Università di Bologna) e da Paolo Celli (Centrale Etica e Vicepresidente Ass. Industriali di Forlì). Interverranno Francesco Casoli (Elica Group - Ass. Industriali della Provincia di Ancona), Maurizio Costa (Commissione Cultura, Confindustria), Piergiovanni Ceregioli (iGuzzini illuminazione), Gennaro Pieralisi (Gruppo Pieralisi), Traiano Ruffo Campanelli (Comitato Regionale Giovani Imprenditori), Arnaldo Sciarelli (GE.R.AS. S.p.A. Gestione rischi assicurativi), Orietta Maria Varnelli (Distilleria Varnelli S.p.A.). Le conclusioni saranno a cura di Giampiero Solari, Assessore alla Cultura della Regione Marche.
Per l’occasione, i relatori del convegno parteciperanno alla prima di “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e di “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, che verranno proposte al Teatro Pergolesi di Jesi venerdì 18 novembre alle ore 21 nell’ambito della XXXVIII Stagione Lirica di Tradizione.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji