Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Codice europeo di etica per la polizia

| ANCONA - Amadeu Recasens: “In democrazia non esiste efficacia senza etica”

Codice europeo di etica per la polizia

“In democrazia non esiste efficacia senza etica. Una necessità che ha prodotto, per la prima volta, a livello europeo, un Codice di valori che riguarda tutte le polizie degli Stati membri”.

È quanto ha affermato Amadeu Recasens i Brunet, esperto del Consiglio di Europa e direttore del Centro studi sulla sicurezza della Catalogna, giunto in Ancona per presentare il “Codice europeo di etica per la polizia”.

L’iniziativa è stata curata dalla Regione Marche e dal Forum italiano per la sicurezza urbana, che hanno pubblicato il testo. “Un documento di indirizzo che interessa i Paesi dell’Unione, i quali dovranno dare attuazione alle indicazioni – ha sottolineato Roberto Oreficini, capo Gabinetto del presidente – Come Regione abbiamo provveduto a pubblicare il Codice, che faremo circolare tra tutte le forze di polizia, in modo che si possa prendere conoscenza del buon lavoro realizzato dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa”. Oreficini ha anche spiegato i motivi della divulgazione: “L’idea è nata dal protocollo sottoscritto con il ministero dell’Interno, che prevede azioni congiunte per favorire una formazione omogenea delle forze di polizia statale e locale.

La diffusione del Codice rappresenta un passo importante in questa direzione”. Amadeu Recasens ha svolto una relazione incentrata sull’eticità dei corpi di polizia. Partendo dalla caduta del muro di Berlino e dalla globalizzazione, ha ripercorso le tensioni politiche e sociali che hanno fatto da sottofondo alla elaborazione del testo. “Il Codice non dice solo cosa e come fare, ma evidenzia i valori umani da rispettare”. Atteggiamenti che fanno già parte del patrimonio professionale delle forze di polizia italiane – ha ribadito Piernicola Silvis, capo Gabinetto della Questura di Ancona – “che hanno metabolizzato i comportamenti democratici e le indicazioni del Codice”. Secondo Giulio Oliva, comandante della Polizia municipale di Pesaro, “oggi è necessario riscoprire i valori del lavoro e del lavoro pubblico in uniforme. Bisogna cogliere l’occasione del Codice per valorizzare la territorialità e l’ambito locale.

È necessario partire dal basso per costruire una grande sinergia tra forze locali e statali, finalizzata al conseguimento del bene comune nelle nostre città”.

18/11/2005





        
  



1+5=
Amadeu Recasens: "In democrazia non esiste efficacia senza etica"

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji