Ascoli città della pace: proposta di deliberazione
Ascoli Piceno | Non vi può essere pace se non mediante la realizzazione della giustizia e il pieno rispetto dei diritti delluomo e dei popoli
di I Consiglieri Comunali di Minoranza
Considerati con preoccupazione i numerosi problemi economici, politici e sociali che ancora oggi sono causa di drammatiche tensioni e conflitti in tutti i continenti e di enormi sofferenze per miliardi di persone;
allarmato per il continuo peggioramento delle condizioni di vita nel Sud del mondo, per la crescita della povertà e del degrado ambientale che ormai investe tutti i paesi, per il frequente ricorso alle armi e alla guerra nella soluzione delle controversie interne ed internazionali, per l’ininterrotta proliferazione delle armi e la costante violazione dei diritti umani in molte regioni del pianeta, per l’esplosione di nuovi inquietanti fenomeni di razzismo, antisemitismo e violenze;
convinto che non vi possa essere pace se non mediante la realizzazione della giustizia e il pieno rispetto dei diritti dell’uomo e dei popoli;
riconoscendo nella pace, in conformità ai principi costituzionali e alle norme internazionali che sanciscono il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e promuovono la cooperazione tra i popoli, un diritto fondamentale delle persone e dei popoli;
ritenendo che, come affermano numerose risoluzioni dell’Onu e dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, per la costruzione della pace sia indispensabile il contributo di ogni persona, organismo sociale e istituzionale;
considerato che i problemi della pace e della guerra del nostro tempo hanno ormai assunto una dimensione tale da investire direttamente le comunità locali e la vita quotidiana della gente e che, come sancito dalla stessa Corte Costituzionale, agli enti autonomi territoriali compete "il ruolo di rappresentanza generale degli interessi della comunità e di prospettazione delle esigenze e delle aspettative che promanano da tale sfera comunitaria";
atteso che la Legge Regionale n.9 del 18.06.2002 “Attività regionali per la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale” all’articolo n.15 promuove la costituzione dell’ Università della Pace con sede ad Ascoli Piceno attivando la collaborazione di altri Enti Pubblici e Privati
ACQUISITO il parere di regolarità tecnica espresso, per quanto di competenza, dal Dirigente del Settore ...................... ai sensi dell'art. 49 del T. U. 267/2000, così formulato: "favorevole";
ACQUISITO il parere di regolarità contabile espresso, per quanto di competenza, dal Dirigente del Settore Economico-Finanziario ai sensi dell'art.49 del T.U. 267/2000, così formulato: "favorevole ;
DELIBERA
1. di dichiarare il Comune di Ascoli Piceno “CITTA’ PER LA PACE”; di darne massima diffusione tra la cittadinanza, le istituzioni dello Stato e gli organismi internazionali e di invitare i Comuni della provincia di Ascoli Piceno ad assumere un analogo atto;
2. di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e di sostenerne le attività, impegnandosi inoltre ad aderire con il versamento della prevista quota associativa rappresentata attualmente da un contributo finanziario annuale di € 1.000,00
3. di contribuire alla costituzione di un Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la pace;
4 di dare indirizzo al Sindaco ed alla Giunta Comunale di individuare entro il corrente anno idonei locali di proprietà comunale o altro sito idoneo, per ospitare l’Associazione “Università per la pace” come da legge regionale n.9 del 18.06.2002 ed istituire negli stessi un apposito “Ufficio per la pace” con il compito di promuovere, con quanti aderiranno al qualificatissimo e nobile progetto, la cultura della pace, dei diritti umani e della cooperazione internazionale mediante iniziative culturali, di ricerca, di educazione e di informazione che tendano a favorire l’iter per la costituzione della Università della pace.
5. di istituire, in occasione della predisposizione del bilancio preventivo per l’esercizio 2006 e successivi, un apposito capitolo di Bilancio denominato "Interventi per la promozione di una cultura della pace" dove inserire le spese per attivare quanto disposto al punto 4.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji