Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Colletta Alimentare

Fermo | Solo con la ripresa di una capacità educativa la crisi economica locale, la crescente povertà di strati della popolazione, il rischio generale di una marginalizzazione complessiva del territorio può essere adeguatamente affrontata

di Massimo Valentini*

Il prossimo 26 novembre si terrà sul nostro territorio la giornata della colletta alimentare che vedrà impegnati centinaia di volontari e migliaia di donatori all’uscita dei supermercati per raccogliere derrate alimentari in favore di enti che aiutano nel bisogno primario le persone indigenti.

Come risulta dalla recente ricerca Istat, nel 2004 le famiglie in condizioni di povertà nelle Marche sono aumentate del 33% passando da 31.349 a 42.409 nuclei familiari per un totale di oltre 100.000 persone. La colletta è un gesto di carità cristiana in cui il popolo attraverso un piccolo gesto di condivisione si educa a riscoprire la gratuità come l’aspetto vero della vita, il motivo fondante di una responsabilità in cui il singolo io riscopre che nella realtà non è vero che prevale il nichilismo, ma la risposta al proprio senso religioso, alla domanda di senso che ciascuno ha.

Anche l’altra iniziativa proposta dalla CdO in questo periodo, la conversazione imprenditoriale con Enrico Loccioni del primo dicembre nell’ambito della Scuola d’Impresa, è intimamente connessa con la prima. Anche in questo caso l’aspetto educativo è prevalente in quanto il bisogno formativo dell’imprenditore, che deve affrontare nella nostra situazione locale la trasformazione indotta dalle dinamiche dell’economia mondiale, è profondamente legato all’educazione.

Attraverso le conversazioni imprenditoriali si vogliono mettere al centro testimonianze di uomini in cui è evidente che la capacità di innovazione , di cambiamento delle proprie strategie imprenditoriali, di valorizzazione di tutte le potenzialità del singolo io, risiedono nella percezione che si ha di sé e della realtà.

Solo chi riconosce che nella realtà e nella persona c’è il segno dell’Infinito e quindi dell’Inesauribile può scoprire il nuovo e può valorizzare adeguatamente la capacità dell’io. Si potrebbe dire che entrambe le due iniziative propongono un luogo educativo che si propone alla libertà di ciascuno per un lavoro di verifica di ciò che la nostra tradizione cristiana ci offre come patrimonio.

Nel riconoscimento che anche per il nostro territorio il vero tema centrale è quello educativo, in quanto permette di affrontare realisticamente tutte le altre emergenze, esprimo la mia adesione, congiuntamente ad altri rappresentanti locali del mondo della cultura, della scuola, dell’impresa e della finanza che stanno aderendo in questi giorni, all’appello fatto nel paese da varie personalità dal titolo “Se ci fosse un’educazione del popolo tutti starebbero meglio” in concomitanza con la riedizione del testo di D.Giussani “Il rischio educativo” che sintetizza la proposta educativa come il fattore centrale oggi per la persona e per la società.

Solo con la ripresa di una capacità educativa la crisi economica locale, la crescente povertà di strati della popolazione, il rischio generale di una marginalizzazione complessiva del territorio può essere adeguatamente affrontata.

*Presidente Compagnia delle Opere Marche Sud

21/11/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji