Riflessioni sulla recente visita del Ministro Storace ad Ascoli
Ascoli Piceno | Orsini: «Si è riscontrato come dallincontro possano scaturire esiti migliori per la Destra italiana. Lesatto contrario di quanto andavano sostenendo taluni»
di Piergianni Orsini
Alla luce del clamoroso successo della recente visita del Ministro Storace ad Ascoli, sia in termini di partecipazione popolare che di contenuti politici, a mio convinto giudizio, alcune considerazioni sono meritevoli di evidenziazione.
In primo luogo si è riscontrato come dall’incontro e dalla sintesi di sensibilità differenti, possano scaturire gli esiti migliori per la Destra italiana; l’esatto contrario di quanto andavano sostenendo taluni, contrapponendo l’iniziativa di Storace (ribattezzata “Modello Regione Lazio”), a quella del Presidente Fini, sbrigativamente liquidata come “Modello Farnesina”.
Si è dispiegato invece concretamente l’effetto postivo dell’esercizio di leaderships da parte di capi autentici e riconosciuti che, muovendo da idee e progetti originali, si incontrano infine sul terreno del governo della realtà politica e sociale della Nazione.
Di contro, ciò ha determinato l’emarginazione dei particolarismi, dei personalismi, dei protagonismi e di ogni altra forma degenerata di frazionismo, che nell’ambito della destra non hanno mai prodotto fatti positivi.
Con tutto il rispetto dovuto alla persona, l’abbandono del Senatore Fisichella è la dimostrazione che persino alcuni tra coloro che hanno lavorato alla costituzione di A.N., non avevano esattamente compreso quello che, per tanti militanti di destra, è sempre stato evidente e che cioè, non ci si accapiglia sui singoli passaggi, per quanto in sé significativi, allorquando in prospettiva c’è il rinnovamento che la Destra sta compiendo in profondità nella società italiana.
Se anche malauguratamente dovessimo perdere le elezioni, e personalmente sono convinto del contrario, lo spazio politico e culturale che A.N. ha saputo meritare è consegnato permanentemente alla geografia politica italiana, in virtù dell’affidabilità dei suoi uomini di vertice, così come dei blocchi sociali che ne compongono la base.
Prendano pienamente coscienza di questo, i quadri intermedi, ambito in cui si avverte ancora troppo frequentemente un clima di curva calcistica, con troppi “calciatori che vestono la divisa di tifoso”.
Fuor di metafora, amministratori locali, assessori, consiglieri, rappresentanti negli enti di ogni grado, presidenti di circolo, non patiscano passivamente la crisi identitaria di chi non sa scegliere tra il ruolo di artefice o soggetto passivo del proprio destino e soprattutto non si trastullino unicamente in sogni di promozione ad incarichi più gratificanti.
Corrispondano piuttosto alle aspettative degli elettori e dei dirigenti di A.N. che li hanno già adeguatamente premiati, molto spesso anticipatamente rispetto alla acquisizione dei meriti.
Con coraggio, con passione, con sacrificio, che vedranno compensati dalla moneta più preziosa, il rispetto e l’ammirazione dei milioni di italiani per bene che guardano con fiducia e speranza ad A.N. come alla forza politica connotata dall’orgogliosa rivendicazione di valori irrinunciabili, coniugata al senso di lealtà nei confronti degli alleati della CDL.
|
21/11/2005
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji