Arriva dalla Cina la nuova sfida per i Teatri di Civitanova
| CIVITANOVA M. - Sabato in scena i danzatori del coreografo/pittore Shen Wei. Il palcoscenico del Teatro Rossini come una grande tela dipinta da pennelli umani intinti in 30 litri di tempera colorata.
Nuova sfida per i Teatri di Civitanova che nelle ultime edizioni di Civitanova Danza ha superato prove tecniche sempre più ardite. Sabato 26 novembre (riflettori accesi alle 21.00) il Teatro Rossini ospita, nell’ambito di “Civitanova Danza tutto l’anno”, rassegna invernale di danza inserita nel cartellone del Convito, stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’Amat, Connect Transfer della compagnia Shen Wei Dance Arts, lo spettacolo che in Italia, per il suo alto grado di difficoltà tecnica, si è potuto permettere solo il prestigioso Teatro La Fenice durante l’ultima edizione della Biennale Danza.
Lo scorso anno il palcoscenico del Teatro Rossini fu trasformato, per lo spettacolo del giapponese Saburo Teshigawara, in un verde pascolo con mucche, capre, conigli e oche (tutti vivi e vegeti). La scorsa estate divenne invece una pista ghiacciata per i danzatori del Balletto sul Ghiaccio di San Pietroburgo. Questa volta si tramuterà in un’enorme tela sulla quale i corpi dei danzatori trasformati in pennelli umani dipingeranno il grande quadro di 100 metri quadrati che coprirà il palcoscenico del “salotto di Civitanova”.
Un connubio di danza e pittura che ha il suo fascino nell’unicità della creazione. Sarà, infatti, emozionante vedere come gli undici danzatori in scena, grazie a ben 30 litri di tempera rossa, nera e altri colori, pennelleranno il palcoscenico attraverso il movimento dei propri corpi sospinti dalla musica di Ligeti, Volans e Xenakis.
Undici danzatori che utilizzano come pennelli mani e piedi inguantati da cui vengono rilasciate tracce di colore che formano una sequenza concentrica di cerchi, mentre i corpi si avvolgono e si svolgono in una serie di spirali turbinose.
Già da domani i tecnici del Teatro Rossini saranno al lavoro per questa nuova sfida che porterà a Civitanova una delle compagnie di danza più interessanti nel panorama mondiale. Coreografo, ballerino, pittore e scenografo nato a Hunan, Cina, Shen Wei ha studiato l’opera cinese dall’età di nove anni. Ha lavorato per la Hunan State Xian Opera Company dal 1984-1989, è stato uno dei primi membri della Guangdong Modern Dance Company, la prima compagnia di danza moderna in Cina ed ha lavorato come coreografo e ballerino dal 1991 al 1994.
Dopo aver ricevuto una borsa di studio dal Nikolais/Louis Dance Lab nel 1995, Shen Wei si è trasferito a New York dove ha fondato Shen Wei Dance Arts nel 2000 con la quale ha presentato i suoi lavori nei principali teatri e festival del mondo. Nel 2004 la vittoria del "Nijinsky Award" ha sancito il riconoscimento ufficiale del suo stile. Uno stile minimalista, elegante, nitido, che ha fatto tesoro del concetto di danza come "visual art of motion" di Alvis Nikolais e l’ha concretizzato nella "danza-pittura" in cui l'arte del gesto e l’arte del pennello si fondono e danno vita a figurazioni e ideogrammi accompagnati dal silenzio, dalla musica e dai suoni prodotti dal movimento del corpo sul pavimento.
Informazioni: biglietteria Teatro Rossini, ore 19–21 - tel. 0733.812936 / Amat (tel.071.2075880, fax 071.54813).
|
22/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji