I luoghi del molteplice
Ascoli Piceno | Un omaggio a Pasolini nei luoghi della cultura ascolana. Il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della cineteca di Bologna ha messo a disposizione i lungometraggi
di Federico Biondi
“I luoghi del molteplice” è una iniziativa curata dalla dottoressa Arianna Pomozzi in collaborazione con l’associazione culturale Arteria e patrocinata dall’amministrazione comunale e provinciale di Ascoli Piceno. Come evidenzia la curatrice, l’iniziativa è anche un pretesto per coinvolgere il pubblico e soprattutto i giovani che rimangono spesso ai margini delle arti contemporanee. È questo ciò che è emerso dalla conferenza stampa indetta nella Sala Massy del Palazzo dei Capitani alla presenza dell’assessore comunale alla cultura Andrea Maria Antonini, della curatrice dell’iniziativa la dottoressa Arianna Pomozzi, del direttore artistico Luigi Coccia e dell’editore della Otium Edizioni Domenico Capponi.
L’evento si prefigura come una moltitudine di forme artistiche che vanno dalla cinematografia, alla letteratura, alle arti plastiche, il tutto, ben confezionato e inserito in un progetto culturale itinerante, infatti ci saranno performance presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, la mostra fotografica ed incontri culturali presso la Libreria Rinascita, la mostra di arti plastiche al Palazzo dei Capitani, proiezioni al Cinema Piceno e al Polo Sant’Agostino.
Un calendario ricco di appuntamenti anche grazie agli artisti che hanno aderito al progetto come evidenzia la dottoressa Arianna Pomozzi la quale sottolinea come la molteplicità sia anche valorizzazione delle attività e delle espressioni culturali di giovani ed intraprendenti ascolani.
L’iniziativa darà la possibilità di vivere i luoghi della cultura ascolana, della sua tradizione in linea con la poetica pasoliniana. Inizierà venerdì 25 novembre al Palazzo dei Capitani e si concluderà giovedì 1 dicembre al Cinema Piceno. La dottoressa Pomozzi da operatrice culturale precisa come gli eventi culturali non creano agli operatori commerciali un reddito immediato ma se sapientemente programmati e collegati alle attività turistiche è possibile generare ricchezza economica.
Creare quel binomio tra il pubblico e il privato, quindi usufruire delle raffinate e ben conservate architetture a disposizione dell’amministrazione di Ascoli Piceno per creare quel legame che genera produttività.
La casa editrice Otium ha editato per l’occasione il volume redatto dalla Pomozzi dal titolo “La passione di Pier Paolo Pasolini: La ricotta e il Vangelo secondo Matteo”. Il libro, il cui argomento è stato estratto dalla tesi che la dottoressa ha scritto in occasione della sua laurea, vuole figurare come un catalogo che accompagna l’evento.
Domenico Capponi rivela di essere rimasto colpito dalla semplicità e dalla fluidità con cui l’autrice è riuscita a mettere in risalto la figura e l’operato di Pier Paolo Pasolini, crede nell’iniziativa che riesce ben a miscelare le diverse discipline artistiche.
Tante pulsanti idee che a suo tempo generarono l’associazioni Arteria come evidenzia il direttore artistico Luigi Coccia. Lo stesso si sofferma sulle finalità dell’associazioni, «Arteria è un’associazione che persegue lo sviluppo della coscienza umana, non è ha scopo di lucro e ha l’intento al realizzare un reale scambio di informazioni e di idee fra le persone».
Conclude la conferenza il vice sindaco della città di Ascoli Piceno il dottore Andrea Maria Antonini ricordando come sia importante che giovani ascolani che hanno avuto esperienze fuori dalla città diano un contributo diverso e innovativo.
Quindi guarda con attenzione a queste nuove forme di espressione ed è determinato a sostenerle nel limite del possibile. Lo ha affascinato l’interdisciplinarità dell’evento ma anche di come è stato interpretato l’uso delle strutture architettoniche messa a disposizione dall’amministrazione comunale.
«Il passato e la tradizione sono importanti ma è necessario ricondurle al presente dato che la nostra società ha delle particolarità – dice Antonini che aggiunge – usiamo quello che è stato per progettare e vivere il futuro».
Anche l’assessore organizzò un incontro su Pier Paolo Pasolini in collaborazione con Comunione e Liberazione proprio per l’autenticità del personaggio il quale si presta ad un approfondimento per via della sua molteplicità.
|
22/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji