Esondazioni nella Provincia di Pesaro Urbino e Ancona
| ANCONA - Domani Summit in Regione per chiedere lo stato di Calamità.
“La manutenzione idraulica è tra gli obiettivi della Regione” - interviene l’Assessore regionale ai lavori pubblici e difesa del suolo, Gianluca Carrabs, in merito ai fenomeni di esondazione dei fiumi del pesarese dei giorni scorsi. “Nonostante le difficoltà finanziarie che la congiuntura negativa sta comportando sui bilanci degli enti competenti sul territorio, la Regione si è attivata per programmare una strategia di riordino complessivo delle aste fluviali”.
“Non si intende sottovalutare il fenomeno” – prosegue l’Assessore – “visto che negli ultimi anni, e nei primi mesi del 2005 in particolare, i fiumi e le frane hanno mostrato l’esigenza di un intervento sistematico ed urgente. Proprio per questo, anche per dare il seguito più opportuno alle istanze del territorio – e da ultimo nel recente incontro della Giunta Regionale con le amministrazioni della Val Marecchia - è stata sintetizzata una prossima iniziativa per affrontare l’evidente esigenza di un intervento strutturale di manutenzione dei fiumi a scala di bacino”.
“Per altro una impostazione di questo tipo è stata data dal Consiglio Regionale sin dal 2001, in occasione degli ultimi finanziamenti stanziati dallo Stato per la difesa del suolo in chiave di prevenzione, iniziativa che purtroppo non è stata seguita da ulteriori finanziamenti statali come prevedeva la legge quadro in materia”.
“Per ovviare alla carenza di risorse, la Giunta Regionale ha tuttavia richiesto al Governo di sostenere per altre vie il fabbisogno di interventi di messa in sicurezza” – sottolinea l’Assessore Carrabs – “tanto che proprio per mercoledì 30 novembre è da tempo programmata con i Ministeri la stipula di un accordo per l’assegnazione di fondi per diverse opere di mitigazione del rischio dai corsi d’acqua, in cui è ricompreso tra gli altri il tratto del Candigliano nei pressi della Gola del Furlo”.
“Inoltre proprio oggi la giunta regionale ha assunto impegni per contrarre due mutui che serviranno a creare un fondo di 85 000 000 di euro per intervenire sulle calamità naturali passate, per aiutare a fronteggiare l’emergenza e pianificare per il futuro . Per quanto riguarda invece la situazione attuale, per gli ingenti danni verificatesi nella provincia di Pesaro e Urbino e Ancona, domani ci sarà in Regione un summit con i Presidenti delle Province, le Autorità di Bacino, la Protezione Civile per chiedere al Governo lo stato di emergenza e di calamità naturale delle zone colpite.
“Certamente c’è ancora lavoro da fare” – conclude Carrabs – “considerando che la situazione è in continua evoluzione e si ha necessità di fare il punto, insieme alle amministrazioni locali, sia dal punto di vista conoscitivo che, ancor più, dal punto di vista finanziario.
Vanno superate alcune incertezze, come per esempio quelle riguardanti la tenuta dei sistemi arginali su cui, come evidenziato alla foce del Metauro, non è sempre detto che si possa fare affidamento per la tenuta rispetto a piene anche non eccezionali come quella dei giorni scorsi”.
“Non si intende sottovalutare il fenomeno” – prosegue l’Assessore – “visto che negli ultimi anni, e nei primi mesi del 2005 in particolare, i fiumi e le frane hanno mostrato l’esigenza di un intervento sistematico ed urgente. Proprio per questo, anche per dare il seguito più opportuno alle istanze del territorio – e da ultimo nel recente incontro della Giunta Regionale con le amministrazioni della Val Marecchia - è stata sintetizzata una prossima iniziativa per affrontare l’evidente esigenza di un intervento strutturale di manutenzione dei fiumi a scala di bacino”.
“Per altro una impostazione di questo tipo è stata data dal Consiglio Regionale sin dal 2001, in occasione degli ultimi finanziamenti stanziati dallo Stato per la difesa del suolo in chiave di prevenzione, iniziativa che purtroppo non è stata seguita da ulteriori finanziamenti statali come prevedeva la legge quadro in materia”.
“Per ovviare alla carenza di risorse, la Giunta Regionale ha tuttavia richiesto al Governo di sostenere per altre vie il fabbisogno di interventi di messa in sicurezza” – sottolinea l’Assessore Carrabs – “tanto che proprio per mercoledì 30 novembre è da tempo programmata con i Ministeri la stipula di un accordo per l’assegnazione di fondi per diverse opere di mitigazione del rischio dai corsi d’acqua, in cui è ricompreso tra gli altri il tratto del Candigliano nei pressi della Gola del Furlo”.
“Inoltre proprio oggi la giunta regionale ha assunto impegni per contrarre due mutui che serviranno a creare un fondo di 85 000 000 di euro per intervenire sulle calamità naturali passate, per aiutare a fronteggiare l’emergenza e pianificare per il futuro . Per quanto riguarda invece la situazione attuale, per gli ingenti danni verificatesi nella provincia di Pesaro e Urbino e Ancona, domani ci sarà in Regione un summit con i Presidenti delle Province, le Autorità di Bacino, la Protezione Civile per chiedere al Governo lo stato di emergenza e di calamità naturale delle zone colpite.
“Certamente c’è ancora lavoro da fare” – conclude Carrabs – “considerando che la situazione è in continua evoluzione e si ha necessità di fare il punto, insieme alle amministrazioni locali, sia dal punto di vista conoscitivo che, ancor più, dal punto di vista finanziario.
Vanno superate alcune incertezze, come per esempio quelle riguardanti la tenuta dei sistemi arginali su cui, come evidenziato alla foce del Metauro, non è sempre detto che si possa fare affidamento per la tenuta rispetto a piene anche non eccezionali come quella dei giorni scorsi”.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati