Il futuro della scuola italiana
| MACERATA - Soliani: No ad un discorso astratto di abrogazione della riforma Moratti, sì a tutte quelle modifiche che sono compatibili e necessarie alla realizzazione dei punti programmatici dellUnione
No ad un discorso astratto di abrogazione della riforma Moratti, sì a tutte quelle modifiche che sono compatibili e necessarie alla realizzazione dei punti programmatici dell’Unione. Lo ha annunciato ieri pomeriggio, al Borgo di Lanciano di Castelraimondo, la senatrice Albertina Soliani, durante la conferenza - dibattito “Il futuro della scuola italiana” organizzata dal Circolo “La Margherita” di Castelraimondo, in collaborazione con il Comitato provinciale di Macerata.
“Non si può fare ad ogni legislatura una nuova riforma - ha spiegato la componente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato ad un attenta platea di addetti ai lavori - perché la scuola non lo sopporterebbe più”.
Il metodo sarà quello della concertazione con le componenti del mondo scolastico, trascurate da questo Governo: si lavorerà ad un piano nazionale di educazione permanente, dagli asili nido sino all’istruzione per gli anziani, stabilizzando e formando il personale docente; si metterà fine alla divisione fra opzione culturale ed opzione lavorativa e professionale, estendendo l’obbligo scolastico a 16 anni, e prevedendo, dai 16 ai 18 anni, per chi è avviato al lavoro, una frazione di percorso culturale.
Alla conferenza sono intervenuti Silvio Minnetti, presidente del Circolo regionale Scuola della Margherita, Luciana Salvucci, consigliere provinciale di Macerata, e il senatore Mario Cavallaro che, nell’introdurre i lavori, ha ribadito l’importanza e la necessità di un rilancio dell’istruzione tecnica e scientifica, alla base del programma dell’Unione.
“Non si può fare ad ogni legislatura una nuova riforma - ha spiegato la componente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato ad un attenta platea di addetti ai lavori - perché la scuola non lo sopporterebbe più”.
Il metodo sarà quello della concertazione con le componenti del mondo scolastico, trascurate da questo Governo: si lavorerà ad un piano nazionale di educazione permanente, dagli asili nido sino all’istruzione per gli anziani, stabilizzando e formando il personale docente; si metterà fine alla divisione fra opzione culturale ed opzione lavorativa e professionale, estendendo l’obbligo scolastico a 16 anni, e prevedendo, dai 16 ai 18 anni, per chi è avviato al lavoro, una frazione di percorso culturale.
Alla conferenza sono intervenuti Silvio Minnetti, presidente del Circolo regionale Scuola della Margherita, Luciana Salvucci, consigliere provinciale di Macerata, e il senatore Mario Cavallaro che, nell’introdurre i lavori, ha ribadito l’importanza e la necessità di un rilancio dell’istruzione tecnica e scientifica, alla base del programma dell’Unione.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati