Andrea Cardilli e Ciabattoni di Colli da Di Pietro
Colli del Tronto | Si è svolto a Roma il 2 marzo il dipartimento monotematico
di Nicola Lucidi
Si è svolto Giovedì 2 marzo, a Roma, il 1^ convegno nazionale del Dipartimento monotematico, ordine e sicurezza pubblica dell’Italia dei Valori.
L’appuntamento, che ha richiamato nella capitale, esponenti politici, simpatizzanti e quanti, con ruoli diversi, sono impegnati su questo delicato fronte, è stato fissato prima dell’apertura della campagna elettorale, proprio a voler rimarcare l’universalità e l’importanze di una tematica che va oltre la contingenza del momento politico e delle dinamiche preelettorali, ma rappresenta un valore centrale nella vita dei cittadini qualunque sia la loro realtà anagrafica culturale e geografica in cui essi si collocano ed è il comun denominatore di tutte quelle forze democratiche e progressiste che interpretano e rappresentano il cuore del nostro paese e che hanno visto disattese, dalle attuali forze di governo, le promesse fatte in tema di ordine e sicurezza a cominciare dai tagli alla finanziaria effettuati in questo settore, la penalizzazione dei rinnovi di contratto fino ad arrivare alla mancata attuazione del riordino delle carriere.
Il Dipartimento Ordine e Sicurezza pubblica è uno dei 35 dipartimenti tematici presente nelle quattro aree, quella istituzionale, quella economica, quella sociale e quella culturale, la loro attività è diretta da un coordinatore nazionale, sono nati nel 2005 come strumento per attivare una analisi politica e sociale, avviare tavoli di confronto, sviluppare ipotesi di lavoro in campi di primaria centralità nella vita del cittadino e nelle dinamiche che regolano lo stato.
Tra i partecipanti a questo importante momento di lavoro due esponenti piceni dell’IDV Filippo Ciabattoni segretario comunale del partito a Colli del Tronto ci dichiara:
“Per l’urgenza delle istanze che ci vengono presentate ogni giorno dai fatti di cronaca e che disegnano una nuova allarmante geografia sociale, il tema dell’ordine e della Sicurezza Pubblica costituisce il filo portante e il punto di reale convergenza degli impegni e degli obiettivi della nostra futura linea politica e programmatica con la certezza che tutti noi anche in piccole realtà territoriali possiamo dare il nostro contributo come singoli e come gruppo politico per una causa così importante.”
Anche Andrea Cardilli neo eletto responsabile del Dipartimento, lo stesso ci dice: “E’ questo un ruolo complesso e articolato per la sfaccettatura del campo a cui il dipartimento si rivolge e senza dubbio richiede una grande sinergia tra le molte componenti che, in campo nazionale, hanno esperienza nel settore dell’Ordine e della sicurezza pubblica: forze dell’ordine, esponenti del giornalismo e della comunicazione e magistrati.
Infatti DI PIETRO nell’ideare e proporre la “via dei Dipartimenti” ha attinto alla sua esperienza di magistrato, alla conoscenza di tutte le sfaccettature della nostra realtà nazionale e delle problematiche di maggiore incidenza e rilevanza per i cittadini.
A partenza da questo convegno che rappresenta un momento forte di aggregazione e confronto nasce l’auspicio e l’invito ad apportare, mediante un contatto che sfrutti la via informatica, il dibattito politico, la creazione di mail list e quant’altro possa essere suggerito e proposto, un contributo di analisi dei bisogni che permetta una reale definizione della connotazione del nostro paese e la comprensione di cosa significa veramente sicurezza e tutela del cittadino nell’era della globalizzazione, nella percezione di un confine nazionale che si dilata in una territorialità Europea, in una moneta unica, in una pluralità di etnia e lingue, perché tutto questo possa rappresentare veramente non un limite ma una reale ricchezza".
L’appuntamento, che ha richiamato nella capitale, esponenti politici, simpatizzanti e quanti, con ruoli diversi, sono impegnati su questo delicato fronte, è stato fissato prima dell’apertura della campagna elettorale, proprio a voler rimarcare l’universalità e l’importanze di una tematica che va oltre la contingenza del momento politico e delle dinamiche preelettorali, ma rappresenta un valore centrale nella vita dei cittadini qualunque sia la loro realtà anagrafica culturale e geografica in cui essi si collocano ed è il comun denominatore di tutte quelle forze democratiche e progressiste che interpretano e rappresentano il cuore del nostro paese e che hanno visto disattese, dalle attuali forze di governo, le promesse fatte in tema di ordine e sicurezza a cominciare dai tagli alla finanziaria effettuati in questo settore, la penalizzazione dei rinnovi di contratto fino ad arrivare alla mancata attuazione del riordino delle carriere.
Il Dipartimento Ordine e Sicurezza pubblica è uno dei 35 dipartimenti tematici presente nelle quattro aree, quella istituzionale, quella economica, quella sociale e quella culturale, la loro attività è diretta da un coordinatore nazionale, sono nati nel 2005 come strumento per attivare una analisi politica e sociale, avviare tavoli di confronto, sviluppare ipotesi di lavoro in campi di primaria centralità nella vita del cittadino e nelle dinamiche che regolano lo stato.
Tra i partecipanti a questo importante momento di lavoro due esponenti piceni dell’IDV Filippo Ciabattoni segretario comunale del partito a Colli del Tronto ci dichiara:
“Per l’urgenza delle istanze che ci vengono presentate ogni giorno dai fatti di cronaca e che disegnano una nuova allarmante geografia sociale, il tema dell’ordine e della Sicurezza Pubblica costituisce il filo portante e il punto di reale convergenza degli impegni e degli obiettivi della nostra futura linea politica e programmatica con la certezza che tutti noi anche in piccole realtà territoriali possiamo dare il nostro contributo come singoli e come gruppo politico per una causa così importante.”
Anche Andrea Cardilli neo eletto responsabile del Dipartimento, lo stesso ci dice: “E’ questo un ruolo complesso e articolato per la sfaccettatura del campo a cui il dipartimento si rivolge e senza dubbio richiede una grande sinergia tra le molte componenti che, in campo nazionale, hanno esperienza nel settore dell’Ordine e della sicurezza pubblica: forze dell’ordine, esponenti del giornalismo e della comunicazione e magistrati.
Infatti DI PIETRO nell’ideare e proporre la “via dei Dipartimenti” ha attinto alla sua esperienza di magistrato, alla conoscenza di tutte le sfaccettature della nostra realtà nazionale e delle problematiche di maggiore incidenza e rilevanza per i cittadini.
A partenza da questo convegno che rappresenta un momento forte di aggregazione e confronto nasce l’auspicio e l’invito ad apportare, mediante un contatto che sfrutti la via informatica, il dibattito politico, la creazione di mail list e quant’altro possa essere suggerito e proposto, un contributo di analisi dei bisogni che permetta una reale definizione della connotazione del nostro paese e la comprensione di cosa significa veramente sicurezza e tutela del cittadino nell’era della globalizzazione, nella percezione di un confine nazionale che si dilata in una territorialità Europea, in una moneta unica, in una pluralità di etnia e lingue, perché tutto questo possa rappresentare veramente non un limite ma una reale ricchezza".
|
13/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati