Sconfine, viaggio nellintercultura
San Benedetto del Tronto | Tre giorni di dibattiti, performance teatrali e musicali, proiezioni video, degustazioni di cibi appartenenti a cucine di varie paesi del mondo.

"Sconfine"
La Consulta Comunale per l’immigrazione di San Benedetto del Tronto, con il contributo dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione con il Laboratorio Teatrale Re Nudo e la Fondazione Libero Bizzarri, organizza venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo, presso il Teatro dell’Olmo e l’Auditorium Comunale, “Sconfine - viaggio nell’intercultura”. L’iniziativa è articolata in tre giorni di dibattiti, performance teatrali e musicali, proiezioni video, degustazioni di cibi appartenenti a cucine di varie paesi del mondo.
L’intento è quello di riflettere nel concreto sull’importanza di un reale incontro tra le varie culture presenti nel nostro territorio. L’immigrato rappresenta, senza dubbio, un’imprescindibile risorsa economica per il Paese ma, generalmente, viene visto solo come ‘macchina di produzione’ (ed è la stessa visione che è alla base della legge “Bossi-Fini”, che autorizza la permanenza in Italia solo a chi ha un’occupazione); ma spesso ci si dimentica che è depositario di preziose culture, tradizioni, costumi ed offre, con la sua presenza, una grande opportunità di crescita per tutti. Non bisogna dimenticare che più di 25 milioni di italiani negli ultimi 150 anni sono emigrati all’estero, contribuendo a creare nuove aggregazioni culturali nelle terre di arrivo.
Lo stesso processo si sta verificando in questi anni in Italia dove le nuove cittadine e i nuovi cittadini, arrivati da diverse parti del mondo, con le loro esperienze, stanno contribuendo ad arricchire la cultura italiana, avviando quel processo che in altri Paesi europei, in particolare in Francia, Germania e Gran Bretagna, si era già consolidato negli scorsi decenni. Per queste ragioni la Consulta Comunale per l’Immigrazione ha voluto organizzare questa manifestazione, in collaborazione con Re Nudo e la Fondazione Bizzarri. Utilizzando il linguaggio universale dell’arte e della cultura, si vuole contribuire a creare legami sempre più forti tra mondi apparentemente distanti ma profondamente vicini nelle loro espressioni più umane.
L’intento è quello di riflettere nel concreto sull’importanza di un reale incontro tra le varie culture presenti nel nostro territorio. L’immigrato rappresenta, senza dubbio, un’imprescindibile risorsa economica per il Paese ma, generalmente, viene visto solo come ‘macchina di produzione’ (ed è la stessa visione che è alla base della legge “Bossi-Fini”, che autorizza la permanenza in Italia solo a chi ha un’occupazione); ma spesso ci si dimentica che è depositario di preziose culture, tradizioni, costumi ed offre, con la sua presenza, una grande opportunità di crescita per tutti. Non bisogna dimenticare che più di 25 milioni di italiani negli ultimi 150 anni sono emigrati all’estero, contribuendo a creare nuove aggregazioni culturali nelle terre di arrivo.
Lo stesso processo si sta verificando in questi anni in Italia dove le nuove cittadine e i nuovi cittadini, arrivati da diverse parti del mondo, con le loro esperienze, stanno contribuendo ad arricchire la cultura italiana, avviando quel processo che in altri Paesi europei, in particolare in Francia, Germania e Gran Bretagna, si era già consolidato negli scorsi decenni. Per queste ragioni la Consulta Comunale per l’Immigrazione ha voluto organizzare questa manifestazione, in collaborazione con Re Nudo e la Fondazione Bizzarri. Utilizzando il linguaggio universale dell’arte e della cultura, si vuole contribuire a creare legami sempre più forti tra mondi apparentemente distanti ma profondamente vicini nelle loro espressioni più umane.
|
15/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati