Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A cento anni dalla nascita, Montefiore ricorda Domenico Cantatore

Montefiore dell'Aso | Del Gobbo: "Le celebrazioni sono necessarie, sono dovute ad un artista che ha posto il nostro paese all’attenzione del mondo della cultura".

Cento anni fa nasceva a Ruvo di Puglia Domenico Cantatore, un artista che con le sue opere pittoriche e scritti ha attraversato tutto il ‘900. L’incontro con Montefiore dell’Aso, che gli conferì nell’88 la cittadinanza onoraria, avvenne per motivi familiari (vi risiedevano la madre e le sue sorelle) ma ne fu folgorato.

“Montefiore – scriveva l’artista - è nel mio cuore; qui ho potuto avere il luogo della mia serenità, del mio lavoro. Da questo mio studio, che si affaccia sulla valle dell’Aso e sulla fascia azzurra dell’Adriatico, vedo sorgere il solo sul mare, uno sfolgorio argenteo, e lo vedo declinare, infiammarsi dietro i colli. Qui si è arricchita la mia visione del colore in una realtà che al senso profondo delle cose tenta di raggiungere e di aggiungere la poesia”.

“Oggi è solo il giorno della sua nascita che viene ricordato, ma nel corso dell’anno - spiega Paola del Gobbo, che si occupa delle opere custodite nel paese e di mantenere viva la memoria del grande artista - saranno organizzati eventi ad hoc. Le celebrazioni sono necessarie –dice la Del Gobbo – sono dovute ad un artista che ha posto il nostro paese all’attenzione del mondo della cultura (era amico, tra gli altri, del poeta Salvatore Quasimodo, di Enzo Biagi, di Indro Montanelli). Ricordare questo anniversario è inoltre per Montefiore un modo per rinsaldare in vincolo con questa grande figura che può continuarle a dare prestigio e visibilità internazionale.

Nelle sue opere pittoriche e grafiche realizzate in sessant’anni di attività, c’è la storia dell’Italia ricostruibile, grazie all’immediatezza del suo linguaggio, sui volti dei contadini degli operai e delle donne segnati dalla sofferenza, dalla miseria della dittatura e della guerra. C’è insomma tutto il nostro prezioso ambiente”.

15/03/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati