Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata di primavera

| MACERATA - Programma delegazione “Fai” di Macerata

Domani e domenica 26 marzo anche nella provincia di Macerata si svolge la “Giornata FAI di Primavera”, iniziativa nazionale promossa dal Fondo per l’ambiente italiano sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica e giunta quest’anno alla quattordicesima edizione. Nel maceratese si avrà la possibilità di visitare gratuitamente alcuni luoghi e monumenti di rara bellezza: la Villa “il Boschetto” nella frazione di Sforzacosta; la chiesa di Sant’Eustachio con il Polittico del Boccati e il palazzo Bonfranceschi, entrambi nel comune di Belforte del Chienti; le Gole del Fiastrone, la centrale idroelettrica “Molinaccio” e le Carbonaie, nel comune di Cessapalombo, ed inoltre la Rocca di Montalto, nell’omonima frazione; infine, il complesso monumentale Santi Tommaso e Barnaba, nel comune di San Ginesio. Il programma messo a punto dalla delegazione maceratese del Fai è stato presentato con una conferenza stampa nella sede della Provincia, alla presenza dell’assessore ai beni culturali, Donato Caporalini, che ha concesso il patrocinio, nonché del presidente della Comunità montana dei Monti azzurri, Giampiero Feliciotti, e dell’assessore comunale di Macerata, Stefano Di Pietro, in rappresentanza delle istituzioni territoriali direttamente interessate dai luoghi della 14^ giornata Fai.

Per tutti i beni gli orari di apertura sono quelli delle 15.30-18 di sabato, delle 10.30-12.30 e 15.30-18 di domenica. Sono previste anche delle visite guidate, alcune delle quali sono curate dagli studenti impegnati nel progetto “Apprendisti Ciceroni”, aiutati dagli insegnanti e dai delegati del Fai.

Nell’occasione, il LabTer “Monti Azzurri” organizza suggestive passeggiate all’interno del Parco nazionale dei monti Sibillini. L’iniziativa di Cessapalombo, che rientra nel “Programma degli interventi di educazione ambientale della provincia di Macerata”, prevede infatti la possibilità di effettuare nelle due giornate visite guidate al sentiero della centrale di Molinaccio, al sentiero delle Carbonaie, al museo della Civiltà contadina e al castello di Montalto. Tutte le visite ai sentieri avranno come luogo di ritrovo Palazzo Simonelli, nei cui locali hanno sede la Casa del Parco e il Museo della Civiltà contadina, in contrada Tribbio di Montalto di Cessapalombo. Le escursioni guidate in programma avranno i seguenti orari: sabato 25 marzo dalle 15.30 alle 18; domenica 26 marzo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Si consiglia un abbigliamento idoneo alle passeggiate in montagna. Per ogni ulteriore informazione: segreteria organizzativa tel. 0733.232218.
Sarà quindi un grande week end di mobilitazione popolare, un modo per vivere l’Italia con intensità ed emozione , attraverso le sue meraviglie e i suoi tesori nascosti.
Quest’anno il Fondo per l’Ambiente italiano compie ben 31 anni di attività. “La delegazione maceratese – ha spiegato la responsabile Anna Volpini Costa, durante la conferenza stampa – ha voluto privilegiare in questa edizione un itinerario che favorisca la riscoperta di una vasta area dell’entroterra provinciale, ricca di risorse naturali ma anche di opere e monumenti da valorizzare per la loro bellezza”.

Ecco alcune brevi note sui luoghi e monumenti “aperti” sabato 25 e domenica 26 marzo in provincia di Macerata nell’ambito della 14^ “Giornata FAI di Primavera”:

Frazione Sforzacosta di Macerata

Villa “il Boschetto”Ciccolini Ricci: villa neoclassica in contrada Boschetto Ricci, dal nome della famiglia che nel 1593 ne entrò in possesso. Successivamente la proprietà passò a Teodoro Ciccolini e da questi, lasciata al Sovrano Militare Ordine di Malta. Sabato 25 ore 11 visita guidata a cura dell’On. Prof. Roberto Massi Gentiloni Silverj.

Belforte del Chienti

Chiesa di Sant’Eustachio: l’edificio, di cui non si conoscono le origini, dal punto di vista architettonico è stato più volte rimaneggiato a causa dei terremoti subiti, fino a giungere all’attuale aspetto in stile neoclassico. Al suo interno, oltre al ben noto Polittico del Boccati, sono conservate altre rilevanti opere artistiche. Palazzo Bonfranceschi (proprietario il comune di Belforte del Chienti): l’edificio, interessante esempio di architettura di palazzo nobiliare, si sviluppa su tre piani; è stato realizzato tra il XVII e il XVIII secolo, ma la sua esistenza è rintracciabile negli atti dell’Archivio di Stato di Macerata a partire dal 1803.

Cessapalombo

Gole del Fiastrone: uno dei più grandiosi paesaggi che l’Appennino, e i monti Sibillini in particolare, possano offrire.
Centrale idroelettrica “Molinaccio”: l’antico mulino,trasformato in impianto idroelettrico dall’impresa Celso Grifi e C. di Caldarola, nel 1920 passò alla Società Forze Idrauliche dell’Appennino. L’impianto, danneggiato nel 1944, non è stato più ricostruito.
Le Carbonaie: il museo, articolato in cinque ampie sale espositive, raccoglie tutti gli utensili e gli strumenti per la lavorazione del carbone naturale con l’antico metodo delle carbonaie. Si sviluppa anche in un percorso esterno, che ricostruisce le fasi della produzione del carbone.
Rocca di Montalto: antica struttura fortificata, ormai ridotta a un rudere, ma che ancora oggi appare minacciosa. Di particolare interesse la cisterna dell’acqua e l’antica chiesa.

San Ginesio

Complesso monumentale Santi Tommaso e Barnaba: l’edificio, appartenente alla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, detta dei Sacconi, custodisce al suo interno delle splendide opere. La costruzione del complesso risale al 1339 ad opera di Tommaso Piantarosa. Sabato 25 ore 15.30 visita guidata a cura di Pepe Ragoni, presidente del Centro Studi Gentiliani.

24/03/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati