Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Padova la Provincia partecipa a Civitas

Ascoli Piceno | Attesa per la partecipazione del Piceno al “Villaggio dei Wigwam”, lo spazio-evento del salone nazionale dell’economia sociale e sostenibile.

Era molto attesa la presenza del Piceno coi suoi turismi, i parchi ed i prodotti tipici a “Il Villaggio dei Wigwam”, spazio-evento inserito nell’ambito di Civitas, il Salone nazionale dell’economia sociale e sostenibile tenutosi pochi giorni fa a Padova. Le attese non sono andate deluse: lo stand predisposto dalla Provincia di Ascoli Piceno è stato letteralmente preso d’assalto dalla folla dei visitatori.

Nell’ambito delle iniziative correlate al salone, l’assessore provinciale all’agricoltura Avelio Marini ha partecipato, presso la sede nazionale dei Clubs Wigwam a Piove di Sacco, alla tavola rotonda dal titolo “Risorse da tutelare per un nuovo sviluppo: acqua, ambiente naturale, prodotti tipici” coordinata dal giornalista televisivo Fabrizio Stelluto. Si è trattato di un vivace confronto di strategie di valorizzazione cui hanno contribuito anche altre province italiane come quella di Venezia con l’Assessore Giuseppe Scaboro.
 
L’Assessore Marini ha sottolineato come la presenza a questa manifestazione di risonanza nazionale abbia rappresentato per il Piceno la possibilità di un attivo dialogo col pubblico intervenuto al quale, insieme ai materiali promozionali cartacei e in supporto informatico, è stata data anche la possibilità di assaggiare alcune tra le più peculiari squisitezze locali.       

“La Provincia di Ascoli Piceno - ha affermato Efrem Tassinato, presidente italiano del Circuito Wigwam, composto da gruppi di persone che dal 1972, in Italia e all’estero,  cercano di realizzare azioni concrete per il miglioramento della qualità della vita - rappresenta la sintesi di un’offerta di turismo e produzioni tipiche che si va organizzando secondo criteri di sostenibilità, proponendosi a un pubblico sempre più attento al rispetto dell’ambiente, alle produzioni e alla cucina del territorio, alla cultura che sposa il paesaggio. Indubbiamente, oltre che per l’offerta in sé, il Piceno sta incuriosendo e facendo notizia per essere uno dei più vivaci laboratori di strategie promozionali, finalmente tarati sull’accentuazione delle peculiarità regalate dalla propria storia, piuttosto che da attrazioni artificiose che ne stravolgono l’identità e ne rendono anonima la connotazione ”.

17/05/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

Ascoli Piceno

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati