Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La funzione legislativa,oggi

| CAMERINO - Se ne parlerà in un convegno a Camerino presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Il 25 e 26 maggio 2006 si terrà il Convegno su “La funzione legislativa, oggi” presso l’Aula Arangio Ruiz del Palazzo Ducale, sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. L’incontro sarà preceduto dai saluti del Magnifico Rettore, Prof. Fulvio Esposito, del Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Guido Biscontini, del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, Prof. Giuseppe Palmisano, e del Prof. Marco Ruotolo, Straordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo camerte e promotore del Convegno.

“In una fase in cui le ricerche giuridiche tendono a specializzarsi eccessivamente, a incentrarsi su argomenti settoriali – afferma il Prof. Ruotolo – abbiamo avvertito il bisogno di tornare su un tema centrale qual è quello della funzione legislativa. Occorre interrogarsi, anzitutto, su quale sia o possa essere il ruolo della legge, tanto statale quanto regionale, tenendo in particolare considerazione l’incidenza sulle relative dinamiche che discende dal diritto comunitario e dagli obblighi internazionali.
A venire in rilievo è, in particolare,- continua il Professor Ruotolo- la questione della distribuzione delle competenze legislative, che, a fronte di un’inadeguata attuazione legislativa della riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, ha impegnato in questi anni la Corte costituzionale. La stessa non ha esitato ad offrire soluzioni ‘originali’, cogliendo elementi di flessibilità nel riparto costituzionale, specie attraverso l’individuazione di competenze di natura funzionale e l’applicazione del principio di sussidiarietà. Va inoltre sottolineata la questione della autonomia statutaria delle Regioni, la cui effettiva consistenza deve essere valutata alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale”.

Questi alcuni degli argomenti che verranno sviluppati nel Convegno, nelle specifiche relazioni dei Professori Caretti, Carnevale, Celotto, Serges, Siclari, Raveraira, nonché negli interventi programmati dei Dottori D’Alessandro, Iannuzzi e Spuntarelli.

Il Convegno sarà introdotto da una relazione del Prof. Franco Modugno, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e sarà concluso dal Prof. Damiano Nocilla, Consigliere di Stato e già Segretario generale del Senato della Repubblica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) cofinanziato dal Ministero dell’Università sul tema “Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione: le riforme costituzionali in itinere”, che vede come coordinatore nazionale il Prof. Franco Modugno e come unità di ricerca, oltre all’Università di Roma “La Sapienza”, le Università di Teramo, di Foggia e di Camerino, quest’ultima con uno specifico programma di ricerca, coordinato dal Prof. Ruotolo, dedicato a “La distribuzione delle competenze legislative tra Stato e Regioni”.

23/05/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati