Limpresa agricola assiste anziani e bisognosi
| MACERATA - Coldiretti Macerata ha presentato oggi il progetto pratica di buon vicinato con la comunita montana
Assistere anziani soli e persone bisognose, specie nelle zone più disagiate, così da assicurare servizi e combattere lo spopolamento.
E’ l’obiettivo del progetto “Pratica di Buon Vicinato” ideato da Coldiretti Macerata e Comunità Montana di San Ginesio e presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Macerata.
Tutto si basa su un protocollo d’intesa che prevede l’utilizzo delle imprese agricole per rispondere alle esigenze di chi si trova in situazioni di disagio. In base all’accordo, le aziende si impegnano a svolgere tutta una serie di servizi: accompagnamento per piccole commissioni quali visite mediche, spesa, medicinali, pagamento utenze, ritiro pensione; preparazione di pasti a domicilio; ospitalità temporanea o visite periodiche a persone sole; organizzazione di iniziative di aggregazione per anziani in agriturismi.
“Stiamo individuando le imprese agricole disponibili – hanno spiegato Luciano Fuselli, presidente di Coldiretti Macerata, e il direttore Luigi Masnari -, poiché l’obiettivo è riuscire a far partire il servizio entro l’estate, periodo tradizionalmente difficile specie per gli anziani che vivono soli. Un’iniziativa sicuramente innovativa e che dimostra la capacità di un’agricoltura rigenerata di rispondere alle esigenze della società”. A chi effettuerà tali servizi, verrà riconosciuto un rimborso spese che verrà corrisposto dagli enti aderenti al progetto in base alla condizione economica del soggetto richiedente. Importante sarà il ruolo di collaborazione tra gli uffici di promozione sociale dei vari Comuni e il Patronato Epaca Coldiretti che promuoveranno congiuntamente l’iniziativa prestando consulenza e assistenza alle persone sui bisogni sociali.
Nelle medesima direzione va anche il progetto “Fattorie sociali”, attivato da Coldiretti Macerata, Provincia di Macerata e centri diurni, che prevede l’ospitalità nelle imprese agricole e agrituristiche di minori disabili, ma non solo. L’obiettivo è dare la possibilità ai ragazzi di osservare la vita in azienda, ma anche di effettuare alcune attività con finalità terapeutiche.
|
31/05/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Macerata e provincia
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati