Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'I.P.S.S.A.R. festeggia i 10 anni con e per l'Europa

San Benedetto del Tronto | Progetto Schuman, la premiazione avverrà martedì 9 maggio, presso il cinema Calabresi, in concomitanza con la Festa per l'Europa. Presente l'On. Luciana Sbarbati.

di Eleonora Camaioni

Prof. Nicola Latini, Dirigente scolastico dell'IPSSAR


La promozione, l’apertura culturale alla dimensione europea e all’idea di una cittadinanza unitaria, nell’ottica di una mobilità professionale, sono i valori sostenuti da 10 anni a questa parte dallo staff dirigente e dagli insegnanti dell’Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di San Benedetto.

Numerosi i progetti che dal 1996 stanno impegnando l’istituto rivierasco. Dai Progetti Comenius (2002-2005), al Progetto Pilota INTERCAT per la realizzazione di una figura di cuoco europeo (2002-2005), fino ai sei progetti Leonardo di mobilità susseguitisi per 10 anni, l’IPSSAR ha offerto occasioni formative plurali e di alta valenza a 230 alunni e ha ospitato ben 210 alunni provenienti dai paesi dell’UE.

In questa visione si profila l’evento organizzato martedì 9 maggio, in concomitanza con la Festa dell’Europa promossa dalla Provincia di Ascoli Piceno, a 60 anni dalla Dichiarazione di Schuman e a 10 anni dalla proclamazione della Costituzione Europea. L’istituto nella mattinata presenterà e premierà i vincitori del progetto Schuman, una proposta concorsuale che dal novembre scorso ha coinvolto 8 scuole secondarie di secondo grado della provincia picena (oltre all’IPSSAR, l’ISDA “Licini”, l’ITAS “Ulpiani”, il liceo Classico “Stabili-Trobbiani”, l’ITSAS “Mazzocchi” di Ascoli; L’ITC “Capriotti” e il liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto; l’ITCGT “Galilei-Carducci” di Fermo).

L’argomento del concorso ha riguardato la tematica Dalla Dichiarazione di Schuman alla Costituzione Europea e ha impegnato gli studenti nella realizzazione di un saggio breve, di uno slogan e del progetto grafico di una cartolina con relativo annullo filatelico, che circolerà in Europa per tre mesi e resterà poi di esclusiva fruizione dei collezionisti.

Il programma della manifestazione prevede alle ore 9.30, presso il Cinema Calabresi, la premiazione degli studenti della classe 2^ B ITCGT di Fermo per lo slogan sulla cartolina (“Europa Unita, un sogno e una speranza che cambierà il nostro futuro”), di Cinciripini Danilo dell’Istituto d’Arte “Licini” di Ascoli Piceno per il bozzetto che ha prodotto per il progetto grafico, una studentessa dell’IPSSAR, 2 alunni dell’ITSAS e una alunna del Liceo Linguistico/Classico “Stabili- Trebbiani” di Ascoli per i tre saggi brevi. A tutti i partecipanti al Progetto Schuman verrà consegnato l’attestato di partecipazione che ha valenza formativa in termini di CFU scolastici.

L’evento proseguirà alle ore 11.30 presso l’Istituto alberghiero con il riconoscimento ai 22 alunni partecipanti al Progetto INTERCAT, proposta di formazione di moduli di insegnamento della cucina realizzata in collaborazione con una scuola inglese e una francese che ha permesso agli studenti, oltre che la collaborazione e la cooperazione con i colleghi stranieri, la possibilità di conoscere e imparare a cucinare le prelibatezze dei paesi partner.

Presenti alla manifestazione l’On. Luciana Sbarbati in rappresentanza del Parlamento Europeo la quale, oltre ad aver presieduto la commissione del concorso, premierà gli studenti e numerose autorità locali. Grande la soddisfazione del Prof. Nicola Latini, dirigente scolastico dell’IPSSAR e della Prof.ssa Lorena Felicioni, insegnante di lingua tedesca, collaboratrice della dirigenza e coordinatrice del progetto i quali hanno profuso energie e tempo, per creare per i propri studenti, opportunità innovative e al passo con gli altri paesi europei.

06/05/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati