Salvataggio in mare: Servizio attivo della Turismo Service
San Benedetto del Tronto | Opera oramai da 5 anni omogeneamente sui litorali dei comuni di San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima.

Gianluca Buattafoco
Come Di consueto Con la presente teniamo ad informavi che dal 1 Giugno 2006 è cominciato il servizio di salvataggio a mare gestito dalla cooperativa Turismo Service che opera oramai da 5 anni omogeneamente sui litorali dei comuni di San Benedetto del Tronto,Grottammare e Cupra Marittima.
Il servizio di salvataggio,regolamentato dall’ordinanza balneare della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto viene svolto sul litorale con la presenza di un bagnino di salvataggio(munito di regolare brevetto SNS O FIN )ogni 140 metri e che opera dalle ore 9.30 del mattino fino alle ore 18.30
Il servizio viene agevolata dalla presenza delle torrette di avvistamento che permettono di avere una maggiore visuale soprattutto nelle giornate in cui il mare è agitato.
Gia’ dai primi giorni dell’inizio del servizio di salvataggio (1giugno)Proprio in una giornata di mare agitato e vento forte(precisamente Venerdi c.m. alle 16.30)una bambina tedesca di 8 anni veniva trasportata al largo dalla corrente di fronte lo stabilimento balneare Bagni Peppina (Grottammare)ma per sua fortuna il rapido intervento del bagnino di salvataggio Renzi Luca evitava il peggio.
Con coraggio il ragazzo si gettava tra le onde e riusciva a portare in salvo la bambina ormai esausta davanti agli occhi esterefatti dei genitori che hanno riempito di gratitudine il giovane “angelo del mare”.
Visto il susseguirsi di giornate in cui il mare è sempre agitato gli “ANGELI DEL MARE” consigliano vivamente ai bagnanti e specialmente ai meno esperti di evitare di allontanarsi dalla riva soprattutto nelle giornate in cui il vento è forte poiché le forti correnti, che di conseguenza si vengono a creare, potrebbero favorire la nascita di buche pericolosissime principalmente per i più piccoli.SI raccomanda inoltre di evitare assolutamente di fare il bagno lontano dai pasti e in caso di qualsiasi dubbio rivolgersi all’assistente bagnanti
Con la presente teniamo anche ringraziare gli uomini della Guardia Costiera che giornalmente prestano la loro opera al servizio delle persone in difficoltà..
SI ricorda inoltre che E' attivo sul territorio nazionale un numero di emergenza denominato "Emergenza in mare – 1530"; un servizio completamente gratuito per il cittadino, che conferma l’impegno del Corpo delle Capitanerie di Porto nella salvaguardia della vita umana in mare, garantendo la sicurezza ed il tranquillo svolgimento delle attività balneari e turistiche in qualsiasi sito dei nostri 8.000 Km di costa.
Il servizio di salvataggio,regolamentato dall’ordinanza balneare della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto viene svolto sul litorale con la presenza di un bagnino di salvataggio(munito di regolare brevetto SNS O FIN )ogni 140 metri e che opera dalle ore 9.30 del mattino fino alle ore 18.30
Il servizio viene agevolata dalla presenza delle torrette di avvistamento che permettono di avere una maggiore visuale soprattutto nelle giornate in cui il mare è agitato.
Gia’ dai primi giorni dell’inizio del servizio di salvataggio (1giugno)Proprio in una giornata di mare agitato e vento forte(precisamente Venerdi c.m. alle 16.30)una bambina tedesca di 8 anni veniva trasportata al largo dalla corrente di fronte lo stabilimento balneare Bagni Peppina (Grottammare)ma per sua fortuna il rapido intervento del bagnino di salvataggio Renzi Luca evitava il peggio.
Con coraggio il ragazzo si gettava tra le onde e riusciva a portare in salvo la bambina ormai esausta davanti agli occhi esterefatti dei genitori che hanno riempito di gratitudine il giovane “angelo del mare”.
Visto il susseguirsi di giornate in cui il mare è sempre agitato gli “ANGELI DEL MARE” consigliano vivamente ai bagnanti e specialmente ai meno esperti di evitare di allontanarsi dalla riva soprattutto nelle giornate in cui il vento è forte poiché le forti correnti, che di conseguenza si vengono a creare, potrebbero favorire la nascita di buche pericolosissime principalmente per i più piccoli.SI raccomanda inoltre di evitare assolutamente di fare il bagno lontano dai pasti e in caso di qualsiasi dubbio rivolgersi all’assistente bagnanti
Con la presente teniamo anche ringraziare gli uomini della Guardia Costiera che giornalmente prestano la loro opera al servizio delle persone in difficoltà..
SI ricorda inoltre che E' attivo sul territorio nazionale un numero di emergenza denominato "Emergenza in mare – 1530"; un servizio completamente gratuito per il cittadino, che conferma l’impegno del Corpo delle Capitanerie di Porto nella salvaguardia della vita umana in mare, garantendo la sicurezza ed il tranquillo svolgimento delle attività balneari e turistiche in qualsiasi sito dei nostri 8.000 Km di costa.
|
10/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati