Tornano i furti di bestiame
| MACERATA - Rubati nel maceratese dieci tori dallazienda agricola conforti Coldiretti teme una nuova ondata di razzie
I ladri di bestiame sono tornati a colpire. L’altra notte sono stati rubati dieci tori dall’azienda agricola Conforti di Castelraimondo. Come già nei precedenti furti messi a segno nel territorio marchigiano, la banda ha colpito in serata, portando via gli animali in modo veloce e silenzioso.
Un danno, tra valore dei capi, mancato guadagno e spese, quantificabile in circa cinquantamila euro. Cifra che va ad aggiungersi ai tre milioni e centomila euro scaturiti dall’indagine effettuata da Coldiretti Marche sulle razzie che negli ultimi nove mesi hanno visto trafugare ben 978 capi, tra bovini, ovini e cavalli. Un fenomeno che ha suscitato allarme tra le imprese, tanto che molti allevatori si erano adattati a dormire in stalla, tanta era la paura di finire rovinati.
Va detto che, dopo la denuncia di Coldiretti e l’interessamento dei media e delle forze dell’ordine, era sembrato che i furti si fossero fermati, ma si teme che ora la banda sia ritornata a colpire.
“Un problema gravissimo e, da parte nostra, torniamo a chiedere controlli sui camion di bestiame che viaggiano di notte, verificando che tutti gli animali abbiano i regolari passaporti – spiega Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -. Al tempo stesso, ci siamo attivati per studiare dei pacchetti di assicurazione e antifurto per le imprese”.
“Abbiamo chiesto un incontro al Prefetto di Macerata per discutere di questa situazione – ha dichiarato Luigi Masnari, direttore di Coldiretti Macerata –, e chiedere degli impegni sul fronte della prevenzione”.
Un danno, tra valore dei capi, mancato guadagno e spese, quantificabile in circa cinquantamila euro. Cifra che va ad aggiungersi ai tre milioni e centomila euro scaturiti dall’indagine effettuata da Coldiretti Marche sulle razzie che negli ultimi nove mesi hanno visto trafugare ben 978 capi, tra bovini, ovini e cavalli. Un fenomeno che ha suscitato allarme tra le imprese, tanto che molti allevatori si erano adattati a dormire in stalla, tanta era la paura di finire rovinati.
Va detto che, dopo la denuncia di Coldiretti e l’interessamento dei media e delle forze dell’ordine, era sembrato che i furti si fossero fermati, ma si teme che ora la banda sia ritornata a colpire.
“Un problema gravissimo e, da parte nostra, torniamo a chiedere controlli sui camion di bestiame che viaggiano di notte, verificando che tutti gli animali abbiano i regolari passaporti – spiega Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -. Al tempo stesso, ci siamo attivati per studiare dei pacchetti di assicurazione e antifurto per le imprese”.
“Abbiamo chiesto un incontro al Prefetto di Macerata per discutere di questa situazione – ha dichiarato Luigi Masnari, direttore di Coldiretti Macerata –, e chiedere degli impegni sul fronte della prevenzione”.
|
27/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji