Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piace il progetto di educazione motoria nella scuola primaria.

| MACERATA - La provincia punta al suo rafforzamento per il prossimo anno scolastico

Oltre settemila bambini, durante l’anno scolastico da poco terminato, hanno potuto svolgere a scuola attività motoria. Questo grazie ad un progetto promosso dalla Provincia di Macerata, che – oltre ad averlo a suo tempo favorito – lo ha finanziato per il 50% della spesa complessiva. La parte rimanente della spesa è stata sostenuta dai 27 Comuni che hanno aderito al progetto “Educazione motoria nella scuola primaria”, svoltosi nei mesi scorsi con la collaborazione del Centro servizi amministrativi (ex Provveditorato agli Studi) e del Coni provinciale.

Ora, terminato l’anno scolastico, è stato fatto un primo bilancio sull’iniziativa che – come noto – favorisce lo svolgimento di attività motorie nelle classi delle Elementari attraverso la presenza a scuola di giovani laureati in Scienze motorie, per i quali il progetto rappresenta un’opportunità di lavoro.

Nella sala convegni della Provincia, a Piediripa, si è svolta infatti una riunione tra i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolti per fare il punto sull’andamento del progetto e verificarne le criticità. Vi hanno partecipato anche il presidente Giulio Silenzi, il consigliere provinciale referente per la promozione sportiva, Antonio Monaldi, il responsabile per il Csa, Franco Lorenzetti, e la dirigente del Settore della Provincia, Antonella Garbuglia. Numerosi gli interventi di amministratori comunali, di dirigenti scolastici e insegnanti, i quali hanno espresso unanimi consensi sull’iniziativa, sottolineando aspetti positivi dell’esperienza e situazioni da migliorare col prossimo anno scolastico.

“Dobbiamo creare una rete che funzioni – ha sottolineato Silenzi – e che dia forza allo sport di base. Non possiamo solo ragionare solo in termini di ‘sport dei campioni’. E’ necessario riprendere in mano anche il discorso dell’impiantistica sportiva di base, che interessa pure i centri minori, e capire quali siano le esigenze delle società sportive e dei Comuni. Il dibattito su questi temi è importante, ma debole: dobbiamo rilanciarlo”.

Il progetto verrà riproposto a settembre – momento in cui si predispongono i Piano dell’offerta formativa – attraverso incontri negli Ambiti territoriali con i Comuni e le scuole. “Finora ha aderito il 52 per cento delle classi e il 55 per cento degli alunni delle scuole primarie della provincia: come primo anno è un buon traguardo – ha spiegato Monaldi –. Adesso puntiamo a raggiungere la soglia dei due terzi, cercando poi negli anni di consolidare l’iniziativa portandola a regime su tutto il territorio provinciale e per l’intero anno scolastico, non solo da gennaio a maggio come avvenuto in questa prima fase sperimentale”. Ecco il motivo per cui alla riunione di Piediripa sono stati invitati i rappresentanti di tutte e 57 le Amministrazioni comunali maceratesi ed è stato chiesto al Csa (ex Provvditorato agli Studi) di interessare tutti gli istituti scolastici del territorio in cui sono presenti classi di scuola primaria”.
* * *
Questi i Comuni che hanno aderito al progetto di educazione motoria nella scuola primaria per l’anno scolastico 2005/2006: Appignano, Caldarola, Belforte del Chienti, Cessapalombo, Camporotondo del Fiastrone, Serrapetrona, Camerino, Cingoli, Corridonia, Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Monte San Giusto, Morrovalle, Muccia, Petriolo, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, Tolentino

29/06/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati