Ambientarsi: i ragazzi analizzano il proprio comportamento in relazione all'ambiente
San Benedetto del Tronto | Legambiente presenta i risultati dell'indagine in merito alla raccolta differenziata, un progetto promosso dal Centro Servizi per il volontariato.
Si è concluso al Liceo socio-psico-pedagogico “S.Giovanni Battista” di S.Benedetto del Tronto il progetto “Ambientarsi” con la consegna agli studenti della Relazione sulle attività svolte nei mesi di aprile e maggio.
“Ambientarsi” è un percorso scelto nell’ambito del progetto scuola “Volontaria-mente” promosso dal Centro Servizi per il Volontariato negli Istituti superiori della Regione Marche.
In collaborazione con l’associazione Legambiente di San Benedetto del Tronto, gli studenti delle classi prima, seconda, terza, quarta del Liceo socio-psico-pedagogico “S.Giovanni Battista”, sono stati coinvolti in una riflessione sul tema della tutela dell’ambiente ed in particolare sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
A seguito di un incontro teorico con volontari di Legambiente ed operatori del CSV, gli studenti hanno partecipato alla ricerca sui propri comportamenti e quelli delle proprie amministrazioni comunali in merito alla raccolta differenziata, ed hanno contribuito alla stesura della relazione finale con interventi personali e di gruppo.
Nell’opuscolo realizzato grazie al contributo degli studenti vengono presentati in modo sintetico i temi affrontati, gli strumenti di indagine, i risultati raggiunti ed i loro contributi. Spiegano i responsabili del circolo Legambiente di San Benedetto del Tronto: “L’obiettivo dell’indagine svolta è stato coinvolgere gli studenti in un percorso di riflessione sui propri comportamenti in relazione all’ambiente ed alla sua tutela attraverso il tema della raccolta differenziata dei rifiuti. Gli strumenti utilizzati sono stati un questionario somministrato in classe agli studenti e con loro commentato, ed una griglia per la raccolta dati che gli studenti hanno condotto autonomamente presso i rispettivi comuni.
I dati più significativi emersi dall’indagine indicano che il 63% degli studenti di tutta la scuola fa abitualmente la raccolta differenziata, con picchi del 73% nella seconda classe: abitudini fortemente determinate dalle scelte familiari e dall’efficienza del servizio comunale. Non a caso la percentuale maggiore di studenti che dice di fare la raccolta differenziata (75%) è residente a Martinsicuro, il comune con la maggiore percentuale di rifiuti differenziati (44%) rispetto agli altri comuni (20%). Nel complesso gli studenti insoddisfatti del servizio di raccolta differenziata sono pari a quelli soddisfatti, 46 e 47%, e le loro ragioni vanno ricercate nella mancanza di interesse da parte delle amministrazioni comunali in questo settore, data la scarsa informazione sul tema e l’inadeguatezza del servizio offerto (cassonetti per la raccolta)”.
“Ambientarsi” è un percorso scelto nell’ambito del progetto scuola “Volontaria-mente” promosso dal Centro Servizi per il Volontariato negli Istituti superiori della Regione Marche.
In collaborazione con l’associazione Legambiente di San Benedetto del Tronto, gli studenti delle classi prima, seconda, terza, quarta del Liceo socio-psico-pedagogico “S.Giovanni Battista”, sono stati coinvolti in una riflessione sul tema della tutela dell’ambiente ed in particolare sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
A seguito di un incontro teorico con volontari di Legambiente ed operatori del CSV, gli studenti hanno partecipato alla ricerca sui propri comportamenti e quelli delle proprie amministrazioni comunali in merito alla raccolta differenziata, ed hanno contribuito alla stesura della relazione finale con interventi personali e di gruppo.
Nell’opuscolo realizzato grazie al contributo degli studenti vengono presentati in modo sintetico i temi affrontati, gli strumenti di indagine, i risultati raggiunti ed i loro contributi. Spiegano i responsabili del circolo Legambiente di San Benedetto del Tronto: “L’obiettivo dell’indagine svolta è stato coinvolgere gli studenti in un percorso di riflessione sui propri comportamenti in relazione all’ambiente ed alla sua tutela attraverso il tema della raccolta differenziata dei rifiuti. Gli strumenti utilizzati sono stati un questionario somministrato in classe agli studenti e con loro commentato, ed una griglia per la raccolta dati che gli studenti hanno condotto autonomamente presso i rispettivi comuni.
I dati più significativi emersi dall’indagine indicano che il 63% degli studenti di tutta la scuola fa abitualmente la raccolta differenziata, con picchi del 73% nella seconda classe: abitudini fortemente determinate dalle scelte familiari e dall’efficienza del servizio comunale. Non a caso la percentuale maggiore di studenti che dice di fare la raccolta differenziata (75%) è residente a Martinsicuro, il comune con la maggiore percentuale di rifiuti differenziati (44%) rispetto agli altri comuni (20%). Nel complesso gli studenti insoddisfatti del servizio di raccolta differenziata sono pari a quelli soddisfatti, 46 e 47%, e le loro ragioni vanno ricercate nella mancanza di interesse da parte delle amministrazioni comunali in questo settore, data la scarsa informazione sul tema e l’inadeguatezza del servizio offerto (cassonetti per la raccolta)”.
|
08/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati