VII corso organizzato dalla scuola di formazione Avis Regionale Vito Tesei
| ANCONA - Argomento scelto per questanno dall apposita Commissione, che ha organizzato e pensato liniziativa, è la Legge 219/05 che disciplina le attività trasfusionali e la produzione nazionale di emoderivati.

la Commissione formazione nel corso dell'ultima riunione svoltasi ad Ancona: da sinistra Sauro Salta, Giuseppe Fattori, Roberta Giorgini, Giordano Piombetti (responsabile) e Adriano Marzioni.
Si svolgerà sabato 10 giugno presso il seminario vescovile di Macerata il VII corso organizzato dalla scuola di formazione Avis Regionale “Vito Tesei”.
Dalle 8 e 30 alle 9 e 30 i partecipanti, circa 100 e già iscrittisi, potranno registrarsi. Seguirà il saluto del presidente Avis regionale marche angelo sciapichetti e delle autorità intervenute. I lavori si apriranno alle 10 con l’intervento del dottor Mario Piani, direttore del dipartimento trasfusionale della Regione Marche, che introdurrà diversi temi inerenti alla Legge 219, alla Banca delle cellule staminali e alle Legge 191. La dottoressa Ornella De Masi tratterà successivamente di “Strategie per l’autosufficienza, attività produttive e assistenziali”.
Dopo un coffebreak, la dottoressa Barbara Tonnarelli parlerà agli intervenuti di cellule staminali e donazione delle cellule di cordone. Concluderà il ciclo di interventi mattutini il dottor Enrico Morli, direttore sanitario Avis Marche, che illustrerà il legame fra l’associazione di volontariato e le leggi 107/90 e 219/05. In coda è previsto un dibattito cui potranno partecipare gli intervenuti. Il corso si concluderà con un pranzo presso lo stesso seminario vescovile di Macerata. Organizzatori e promotori dell’iniziativa sono i membri della Commissione regionale area formazione provenienti dall’intera Regione: Giuseppe Fattori, Silvia Melini, Giovanni Pelonghini, Gloria Caioni, Roberta Quatrini, Manuelita Morichetti, Adriano Marzioni, Silvano Donati, Roberta Giorgini, Giordano Piombetti e Sauro Salta. “L’idea mi è venuta – sottolinea Piombetti, responsabile regionale dell’area formazione - partendo da un corso di formazione cui ho partecipato a febbraio a Milano. Da lì ho esteso la proposta agli altri membri della Commissione ed è stata accettata”.
“Le iscrizioni sono chiuse – aggiunge – e abbiamo superato quota 100 partecipanti. Si tratta di un argomento importante e, dopo il Molise, siamo la seconda regione d’Italia a occuparcene”. Da oltre venti giorni l’evento viene pubblicizzato anche sul sito-web dell’Avis nazionale (www.avis.it). A ciascun partecipante sarà consegnata una cartellina contenete una copia della legge discussa, un questionario di valutazione sull’importanza ed efficacia del corso organizzato e un attestato di partecipazione.
Dalle 8 e 30 alle 9 e 30 i partecipanti, circa 100 e già iscrittisi, potranno registrarsi. Seguirà il saluto del presidente Avis regionale marche angelo sciapichetti e delle autorità intervenute. I lavori si apriranno alle 10 con l’intervento del dottor Mario Piani, direttore del dipartimento trasfusionale della Regione Marche, che introdurrà diversi temi inerenti alla Legge 219, alla Banca delle cellule staminali e alle Legge 191. La dottoressa Ornella De Masi tratterà successivamente di “Strategie per l’autosufficienza, attività produttive e assistenziali”.
Dopo un coffebreak, la dottoressa Barbara Tonnarelli parlerà agli intervenuti di cellule staminali e donazione delle cellule di cordone. Concluderà il ciclo di interventi mattutini il dottor Enrico Morli, direttore sanitario Avis Marche, che illustrerà il legame fra l’associazione di volontariato e le leggi 107/90 e 219/05. In coda è previsto un dibattito cui potranno partecipare gli intervenuti. Il corso si concluderà con un pranzo presso lo stesso seminario vescovile di Macerata. Organizzatori e promotori dell’iniziativa sono i membri della Commissione regionale area formazione provenienti dall’intera Regione: Giuseppe Fattori, Silvia Melini, Giovanni Pelonghini, Gloria Caioni, Roberta Quatrini, Manuelita Morichetti, Adriano Marzioni, Silvano Donati, Roberta Giorgini, Giordano Piombetti e Sauro Salta. “L’idea mi è venuta – sottolinea Piombetti, responsabile regionale dell’area formazione - partendo da un corso di formazione cui ho partecipato a febbraio a Milano. Da lì ho esteso la proposta agli altri membri della Commissione ed è stata accettata”.
“Le iscrizioni sono chiuse – aggiunge – e abbiamo superato quota 100 partecipanti. Si tratta di un argomento importante e, dopo il Molise, siamo la seconda regione d’Italia a occuparcene”. Da oltre venti giorni l’evento viene pubblicizzato anche sul sito-web dell’Avis nazionale (www.avis.it). A ciascun partecipante sarà consegnata una cartellina contenete una copia della legge discussa, un questionario di valutazione sull’importanza ed efficacia del corso organizzato e un attestato di partecipazione.
|
08/06/2006


la Commissione formazione nel corso dell'ultima riunione svoltasi ad Ancona: da sinistra Sauro Salta, Giuseppe Fattori, Roberta Giorgini, Giordano Piombetti (responsabile) e Adriano Marzioni.
Altri articoli di...
Fuori provincia
Macerata e provincia
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati