Giardino Malaspina aperto alla città
Ascoli Piceno | Sarà aperto al pubblico per tutto il periodo estivo, e per lintera giornata, fino al 10 settembre.
Sarà aperto al pubblico per tutto il periodo estivo, e per l’intera giornata, fino al 10 settembre, lo spazio verde della scuola elementare Malaspina.
L’iniziativa, che già lo scorso anno aveva avuto un buon successo, è stata riproposta per consentire l’uso dei giardini di pertinenza della scuola Malaspina ai cittadini e in particolare ai bambini, negli orari e nei periodi non coincidenti con l’attività didattica e quindi con l’uso esclusivo della scuola.
Da qui l’apertura di questo spazio verde fino al 10 settembre, come pure nei periodi coincidenti con le vacanze scolastiche e tutti i giorni festivi. Sarà invece possibile per il periodo pomeridiano degli altri giorni, escluso il giorno del rientro scolastico, attualmente previsto per la giornata del giovedì e sempre dopo il termine delle attività della scuola d’infanzia.
La proroga della convenzione, stipulata lo scorso anno, è stata approvata all’unanimità dalla Giunta comunale nel corso della sua ultima riunione.
“Si tratta – ha sottolineato l’assessore Gianni Silvestri - di un progetto molto qualificante che va a favore delle sempre maggiori richieste di genitori, insegnanti e dirigenti scolastici perché questi spazi, adeguatamente attrezzati, possano essere utilizzati anche in periodi apparentemente morti, quali le vacanze”.
Il Comune ha provveduto, dal canto suo, ad attrezzare adeguatamente il giardino con giochi, panchine, cestini per rifiuti e l’illuminazione per renderlo idoneo ad accogliere i cittadini.
Per la sorveglianza del giardino, il Comune ha stipulato una convenzione con l’Associazione “La Banca del Tempo” che fornirà l’attività di volontariato dei propri soci impegnati nell’attività di sorveglianza diurna e feriale nel periodo dal 1 luglio al 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
|
12/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati