Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro con il mare

San Benedetto del Tronto | Al Circolo Nautico Sambenedettese emozionante serata all'insegna del mare organizzata da Giuseppe Merlini

di Marco Braccetti

Il Presidente Rossi e la Prof.ssa Trevisani durante l'"Incontro con il mare"


E’ stato un incontro emozionante. Ieri sera al Circolo Nautico Sambenedettese le persone che hanno partecipato alla serata organizzata da Giuseppe Merlini, non sono rimaste indifferenti davanti allo scorrere di immagini, parole e suoni che riportavano alla memoria momenti passati della nostra vita e della nostra cultura marinara.

“Incontro con il mare, immagini e letture marine”, questo è il titolo della serata che però rende poco l’idea di ciò che è stato: un agrodolce amarcord, un viaggio nel tempo, quando le esistenze dei nostri nonni e bisnonni scorrevano tra le piccole gioie ed i grandi drammi di una vita semplice, scandita dal ritmo incessante delle onde di un mare, a volte generoso, a volte assassino. Non a caso, prima di iniziare la serata, si è voluto dedicare un pensiero ai due marinai morti recentemente a cause del naufragio del peschereccio “Vito Padre”.

Il particolare ambiente del Molo Tiziano, apprezzato anche dal Presidente della Provincia Massimo Rossi, è stato reso ancor più suggestivo dalle letture di brani riguardanti il mare, in tutte le sue possibili sfumature sociali e culturali. La professoressa Benedetta Trevisani ha selezionato dei frammenti dalle opere di Francesco Biamonti (Attesa sul mare); Giovanni Comisso (Pesca notturna, in “Gente di mare”); Joseph Conrad (Lo specchio del mare); Giancarlo Costa (Misteri e leggende del mare); Pedrag Matvejevi (Mediterraneo); Herman Melville (Moby Dick o la Balena); Benedetta Trevisani (Bambini di costa e di mare).

Hanno prestato la voce a questi componimenti i bravissimi Giancarlo Brandimarti e Catia Zappasodi, oltre al giovane Daniele Olivieri. Le voci calde dei lettori si fondevano con le fotografie proiettate su di uno schermo a poca distanza dal mare, e ne integravano il senso ed il significato. Nei ritratti ingialliti dal tempo di giovani marinai e di belle “fantèlle” in molti hanno riconosciuto un parente od un conoscente, vedendo materializzata, in un volto familiare, l’essenza di una tradizione culturale che non deve andare perduta.

A fine manifestazione interviene l’Assessore alla cultura Margherita Sorge: “Le parole non possono aggiungere nulla a delle immagini così significative, che ci hanno commosso, e ci hanno anche fatto ricordare del legame che San Benedetto ha con il mare: un legame fatto di cultura ed istinto, un legame ben saldo non solo con il Mediterraneo, ma con tutti i mari del mondo”

15/07/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji