Ministro Damiano ad Abbadia di Fiastra.
| MACERATA - Monachesi, Incontro importante per il riconoscimento del ruolo svolto dalle province
Lunedì (17 luglio) il nuovo Ministro del lavoro, Cesare Damiano, incontrerà nel pomeriggio (inizio ore 15) ad Abbadia di Fiastra (Macerata) gli assessori al lavoro delle Province d’Italia. L’incontro, organizzato dalla Provincia di Macerata in collaborazione con l’Upi nazionale, giunge a tre anni esatti dal convegno che, sempre ad Abbadia di Fiastra, la Provincia maceratese e l’Upi organizzarono con la partecipazione di tutte le parti sociali per discutere sulla riforma del mercato del lavoro che allora stava prendendo piede.
Nell’esprimere la soddisfazione per il fatto che Macerata sia stata scelta dall’Upi per due volte consecutive ad ospitare un confronto nazionale sui temi fondamentali delle politiche per il Lavoro, l’assessore provinciale Carla Monachesi sottolinea come l’incontro di lunedì con il Ministero Damiano possa essere considerato il punto di avvio della collaborazione che nella nuova legislatura si va ad instaurare tra lo stesso Ministro e le istituzioni locali, in particolare le Province, che svolgono a livello territoriale un ruolo operativo determinante nelle politiche del lavoro.
“Questo incontro – sottolinea ancora la Monachesi – è importante perché esso entra a pieno titolo nella fase di discussione del Documento economico finanziario del Governo, dei nuovi Fondi strutturali e precede la predisposizione delle nuova legge Finanziaria. Come Province italiane – ha detto l’assessore maceratese – rappresenteremo al Ministro Damiano la situazione vissuta in questi anni in tema di ruolo svolto, di risorse umane e finanziarie impegnate, e di competenze acquisite in materia di politiche attive per il lavoro. Le Province sono parte integrante del governemet complessivo del Paese e vogliono svolgere il loro ruolo a pieno titolo, facendosi anche carico delle situazione di difficoltà che il Governo vive per ciò che attiene ai conti pubblici”.
Ma su cosa si incentrerà il confronto tra le province italiane ed il Ministero del Lavoro? E’ ancora l’assessore Monachesi ad anticipare alcuni dei temi centrali del dibattito: “Ci sono – dice – problemi che attengono alla funzioni e alle risorse, sia umane che finanziarie. Li sottoporremo al Ministro per trovare insieme nei mesi prossimi le soluzioni. In questi anni – ricorda l’assessore – pur nelle difficoltà poste da un’azione governativa poco attenta verso le politiche del lavoro e da mancati trasferimenti finanziari, le Province hanno svolto un ruolo di tutto rispetto.
I Centri per l’impiego gestiti dalle Province (quelli del maceratese hanno avuto anche riconoscimenti attraverso indagini nazionali, ndr) hanno contribuito in modo determinante a facilitare inserimenti lavorativi e a sostenere i lavoratori nelle fase di orientamento e della formazione. Anche se diversificati sul territorio nazionale, i risultati ottenuto sono nel complesso sono considerevoli. Tutto ciò lo si è ottenuto facendo affidamento quasi esclusivamente su risorse dell’Unione europea e sul grande spirito di collaborazione che si creato nelle Province e tra gli operatori dei Centri per l’impiego, il cui ruolo è e deve rimanere centrale nella gestione del mercato del lavoro”.
Nell’esprimere la soddisfazione per il fatto che Macerata sia stata scelta dall’Upi per due volte consecutive ad ospitare un confronto nazionale sui temi fondamentali delle politiche per il Lavoro, l’assessore provinciale Carla Monachesi sottolinea come l’incontro di lunedì con il Ministero Damiano possa essere considerato il punto di avvio della collaborazione che nella nuova legislatura si va ad instaurare tra lo stesso Ministro e le istituzioni locali, in particolare le Province, che svolgono a livello territoriale un ruolo operativo determinante nelle politiche del lavoro.
“Questo incontro – sottolinea ancora la Monachesi – è importante perché esso entra a pieno titolo nella fase di discussione del Documento economico finanziario del Governo, dei nuovi Fondi strutturali e precede la predisposizione delle nuova legge Finanziaria. Come Province italiane – ha detto l’assessore maceratese – rappresenteremo al Ministro Damiano la situazione vissuta in questi anni in tema di ruolo svolto, di risorse umane e finanziarie impegnate, e di competenze acquisite in materia di politiche attive per il lavoro. Le Province sono parte integrante del governemet complessivo del Paese e vogliono svolgere il loro ruolo a pieno titolo, facendosi anche carico delle situazione di difficoltà che il Governo vive per ciò che attiene ai conti pubblici”.
Ma su cosa si incentrerà il confronto tra le province italiane ed il Ministero del Lavoro? E’ ancora l’assessore Monachesi ad anticipare alcuni dei temi centrali del dibattito: “Ci sono – dice – problemi che attengono alla funzioni e alle risorse, sia umane che finanziarie. Li sottoporremo al Ministro per trovare insieme nei mesi prossimi le soluzioni. In questi anni – ricorda l’assessore – pur nelle difficoltà poste da un’azione governativa poco attenta verso le politiche del lavoro e da mancati trasferimenti finanziari, le Province hanno svolto un ruolo di tutto rispetto.
I Centri per l’impiego gestiti dalle Province (quelli del maceratese hanno avuto anche riconoscimenti attraverso indagini nazionali, ndr) hanno contribuito in modo determinante a facilitare inserimenti lavorativi e a sostenere i lavoratori nelle fase di orientamento e della formazione. Anche se diversificati sul territorio nazionale, i risultati ottenuto sono nel complesso sono considerevoli. Tutto ciò lo si è ottenuto facendo affidamento quasi esclusivamente su risorse dell’Unione europea e sul grande spirito di collaborazione che si creato nelle Province e tra gli operatori dei Centri per l’impiego, il cui ruolo è e deve rimanere centrale nella gestione del mercato del lavoro”.
|
15/07/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji