Passeggiata al molo Sud: quale il futuro?
San Benedetto del Tronto | E' lecito domandarsi : la passeggiata al Molo sud è ufficialmente agibile o meno?
di Nazzareno Torquati

Il passaggio al molo sud
Per circa quindici anni la passeggiata al Molo sud è stata ufficialmente interdetta ai cittadini perché era assimilata ad un cantiere a cielo aperto in quanto adibito allo scarico ed al carico dei massi destinati alla costruzione delle scogliere frangiflutti. Poi l’ assessore Lorenzetti prendendo a cuore il problema riuscì, utilizzando fondi comunitari e comunali, a dare una sistemazione alla passeggiata con un impianto di illuminazione e rifacendo il manto stradale.
Non entro in merito alla piacevolezza o meno dei lavori realizzati: il luogo è naturalmente così suggestivo che l’ intervento umano anche se pesante non lo potrebbe minimamente scalfire. Entro in merito invece sulla sua fruibilità per persone diversamente abili o che sono impossibilitati a superare la barriera rappresentata da un ingresso pedonale a scalini visto che la sbarra d’ accesso è perennemente chiusa. Allora è lecito domandarsi : la passeggiata al Molo sud è ufficialmente agibile o meno.? Perché se è stata dichiarata agibile avendo superato tutto l’ iter procedurale prescritto, allora la sbarra si può tenere aperta e permettere l’ accesso a tutti, disabili compresi.
Altrimenti, se la passeggiata non è a norma andrebbe chiusa a tutti con divieto assoluto di transito pedonale. Anche perché, in questo ultimo caso, sarebbe curioso conoscere il nome del funzionario comunale o militare marittimo che si è accollato la responsabilità civile per eventuali incidenti che potrebbero accadere in quel tratto di passeggiata.
|
03/07/2006
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji