Riconoscimenti della provincia ai comuni con bandiere blu, arancioni e non solo
| MACERATA - Nove Comuni della nostra provincia possono vantarsi di Bandiere e marchi di qualità turistico-ambientale.
Nove Comuni della nostra provincia possono vantarsi di “Bandiere” e marchi di qualità turistico-ambientale. Riconoscimenti importanti che, avendo un carattere nazionale, qualificano molto l’immagine del territorio maceratese, valorizzando in particolare le piccole realtà dell’entroterra.
E proprio per sottolineare il valore di tali riconoscimenti la Provincia di Macerata ha organizzato un incontro con i sindaci dei Comuni insigniti, sia come gesto di gratitudine verso il lavoro svolto e il traguardo ottenuto, sia per coordinare con loro gli impegni futuri nel settore del turismo. L’iniziativa, a cui interverranno il presidente Giulio Silenzi e l’assessore al turismo, Donato Caporalini, si svolgerà giovedì prossimo – 6 luglio – alle ore 11.30 nella sala della Specola (palazzo della biblioteca comunale) in piazza Vittorio Veneto a Macerata.
In particolare al centro dell’incontro saranno le “Bandiere blu”, che sventolano a Civitanova Marche e Porto Recanati quali località balneari giudicate di tutto rispetto dalla Fondazione per l’educazione ambientale; le “Bandiere arancioni”, assegnate dal Touring Club a Montelupone, San Ginesio, Sarnano e Urbisaglia per la loro capacità di conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche senza compromettere l’ambiente, il paesaggio e le esigenze delle comunità ospitanti; e, infine, i marchi di “Borghi più belli d’Italia”, attribuiti dall’omonima associazione ai Comuni di Esanatoglia, Treia, Visso e – ancora – a San Ginesio e Montelupone. Un’“etichetta”, quest’ultima, legata soprattutto a qualità urbanistiche e alla buona conservazione del centro storico.
|
03/07/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji