Teatri antichi uniti
| ANCONA - rime, letture e progetti speciali nei siti archeologici delle Marche
L'ottava edizione della rassegna TAU/Teatri Antichi Uniti è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Raffaello dal direttore dell'Amat Raimondo Arcolai insieme al consulente artistico dell'ente Gilberto Santini e dai funzionari del Servizio Beni e Attività Culturali della
Regione Marche Ivana Iachetti e Simona Teoldi.
All'incontro hanno partecipato anche il sindaco di Urbisaglia (Mc), Roberto Broccolo, comune che insieme a quello di Falerone (Ap) è partner principale dell'iniziativa, il sindaco di Monte Rinaldo (Ap)
Marcello Vallorani nel cui sito, così come in quelli di Cupra Marittima (Ap) e di Ripatransone (Ap), si svolge parte del programma, e l'architetto Maurizio Landolfi in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
TAU propone il teatro classico antico secondo diverse angolature: dai testi dell'antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità.
Centrali nella progettazione della rassegna, nata otto anni fa dallo sviluppo naturale del cartellone estivo di teatro antico ad Urbisaglia, sono i luoghi di interesse archeologico: anfiteatri, siti e spazi di straordinaria suggestione utilizzati per la spettacolarizzazione sono in questo modo restituiti ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Province, Comuni, Regione, Amat e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali.
Grazie al Programma Operativo Trasnsfrontaliero Adriatico Interreg IIIA, quest'anno TAU approda all'altra sponda dell'Adriatico dove al teatro romano di Hadrianopolis-Gjirokastra, in Albania, sarà proposto il 2 agosto l'importante progetto sulle Baccanti di Euripide, realizzato appositamente dal regista Luciano Colavero.
Questa seconda fase del Progetto Interreg era stata preceduta in maggio da stages tenuti all'Amat per gli operatori teatrali albanesi.
Il cartellone TAU '06 presenta 15 titoli in 19 repliche e da giovedì 6 luglio si protrarrà fino all'11 agosto. Per il secondo anno il Museo Archoelogico Statale di Ascoli ospita, il 6 luglio, Iaia Forte e Tommaso Ragno che leggono e raccontano Troilo e Cressida di William Shakespeare, rilettura del grande drammaturgo inglese dell'Iliade.
A seguire lunedì 10 all'Area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, al tramonto Galatea Ranzi e Mira Andriolo propongono Dialoghi con Leucò. Il capolavoro di Cesare Pavese è uno dei testi più intensi e meglio adatti a spiegare la forza di sintesi regolatrice del mito.
L'Anfiteatro Romano di Urbisaglia ospita, venerdì 14 luglio Prometeo incatenato di Eschilo realizzato dal teatro Stabile d'Abruzzo con la regia Claudio Di Scanno, mentre Falerone il 18 luglio presenta la bella verisone di Edipo Re di Sofocle con Franco Pistoni e Hal Yamanouchi realizzata da Fabio
Sonzogni.
Una lettura drammaturgica curata da Flavio Albanese, a Urbisaglia al Teatro Romano domenica 16 luglio e al Foro Romano Cupra Marittima mercoledì 19 luglio, intitolata Pirgopolinice, Matamoro e gli altri - Detti e lazzi di bravacci prepara il Percorso intorno al Miles Gloriosus di Plauto curato dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con TAU.
Il percorso troverà forma compiuta, mercoledì 2 agosto a Falerone, in prima nazionale e giovedì 3 a Urbisaglia, con il Miles Gloriosus (gli adulatori sono simili agli amici come i lupi ai cani) messo in scena da Marinella Anaclerio con Flavio Albanese, Valentina Bonafoni, Andrea Caimmi, Gianluca D'Ercole, Oscar De Summa, Melissa Di Matteo, Luigi Moretti, Alessia Raccichini, Pierpaolo
Tomassini.
Giovedì 20 luglio a Urbisaglia ancora un Plauto rivisitato, con Lello Arena che sarà Il Persiano.
Il progetto centrale dell'edizione 2006 del TAU è diretto dal regista Luciano Colavero ed è realizzato dalla Compagnia teatrale La fiera con la Regione Marche e l'Amat in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno e i Comuni di Urbisaglia, Falerone e Ripatransone nell'ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Adriatico Interreg IIIA. Ad introdurlo sono gli studi Baccanti a nudo - prova aperta de Le Baccanti di Euripide, che sarà presentato al Teatro Mercantini di Ripatransone venerdì 21 luglio, e Officina Baccanti - Presupposti per la messa in scena de Le Baccanti di Euripide il 22 luglio al Castello di Sant'Andrea a Cupra Marittima.
Baccanti di Euripide spettacolo adattato e diretto da Luciano Colavero, con Michele Demaria, Andrea Pangallo, Luisa Ricci, Antonio Tintis, Gabriella Tomassetti debutterà in prima nazionale giovedì 27 luglio a Urbisaglia al Teatro Romano, venerdì 28 luglio al Teatro Romano di Falerone e mercoledì 2 agosto a Gjirocastra (Albania) al Teatro Adrianopoli.
Urbisaglia propone all'Anfiteatro Romano martedì 25 luglio Sandro Lombardi in Uccelli - dramma didattico di Aristofane realizzato con la regia Federico Tiezzi dove sarcasmo e ironia dissacrano i miti di ieri come quelli di oggi. Flavio Bucci sarà invece domenica 30 luglio a Falerone con L'Avaro di Plauto, liberamente tratto da Aulularia di Plauto da Roberto Lerici e messo in scena da Nucci Ladogana. Ancora una lettura scenica a Cupra Marittima lunedì 31 luglio con Iaia Forte che questa
volta legge e racconta Erodiade di Giovanni Testori, la celebre vicenda di Salomè vista dall'ispiratrice della decollazione del Battista.
È mutuato da CivitanovaDanza ma è attinente al clima di un'antica sacralità lo spettacolo in cartellone a Urbisaglia il 1 agosto con la danza dei Dervisci Roteanti Mevlevi del Tempio di Galata, in Turchia. TAU '06 si chiude venerdì 11 agosto a Cupra Marittima, al Castello di Sant'Andrea con La fuga di Enea dall'Eneide di Virgilio, inusuale racconto che Vincenzo Pirrotta propone in forma di cunto siciliano della nascita della Gens Iulia.
Informazioni: Amat tel. 071/2072439; su internet www.amat.marche.it
<http://www.amat.marche.it/> ---
Regione Marche Ivana Iachetti e Simona Teoldi.
All'incontro hanno partecipato anche il sindaco di Urbisaglia (Mc), Roberto Broccolo, comune che insieme a quello di Falerone (Ap) è partner principale dell'iniziativa, il sindaco di Monte Rinaldo (Ap)
Marcello Vallorani nel cui sito, così come in quelli di Cupra Marittima (Ap) e di Ripatransone (Ap), si svolge parte del programma, e l'architetto Maurizio Landolfi in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
TAU propone il teatro classico antico secondo diverse angolature: dai testi dell'antichità greco-latina che si prestano anche a letture drammaturgiche più attuali fino ad opere che, pur appartenendo a tradizioni letterarie più recenti e moderne, sono accomunabili per argomenti e stile, ai canoni della classicità.
Centrali nella progettazione della rassegna, nata otto anni fa dallo sviluppo naturale del cartellone estivo di teatro antico ad Urbisaglia, sono i luoghi di interesse archeologico: anfiteatri, siti e spazi di straordinaria suggestione utilizzati per la spettacolarizzazione sono in questo modo restituiti ad un ampio uso dall'impegno congiunto di Province, Comuni, Regione, Amat e Soprintendenza ai Beni Archeologici, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali.
Grazie al Programma Operativo Trasnsfrontaliero Adriatico Interreg IIIA, quest'anno TAU approda all'altra sponda dell'Adriatico dove al teatro romano di Hadrianopolis-Gjirokastra, in Albania, sarà proposto il 2 agosto l'importante progetto sulle Baccanti di Euripide, realizzato appositamente dal regista Luciano Colavero.
Questa seconda fase del Progetto Interreg era stata preceduta in maggio da stages tenuti all'Amat per gli operatori teatrali albanesi.
Il cartellone TAU '06 presenta 15 titoli in 19 repliche e da giovedì 6 luglio si protrarrà fino all'11 agosto. Per il secondo anno il Museo Archoelogico Statale di Ascoli ospita, il 6 luglio, Iaia Forte e Tommaso Ragno che leggono e raccontano Troilo e Cressida di William Shakespeare, rilettura del grande drammaturgo inglese dell'Iliade.
A seguire lunedì 10 all'Area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, al tramonto Galatea Ranzi e Mira Andriolo propongono Dialoghi con Leucò. Il capolavoro di Cesare Pavese è uno dei testi più intensi e meglio adatti a spiegare la forza di sintesi regolatrice del mito.
L'Anfiteatro Romano di Urbisaglia ospita, venerdì 14 luglio Prometeo incatenato di Eschilo realizzato dal teatro Stabile d'Abruzzo con la regia Claudio Di Scanno, mentre Falerone il 18 luglio presenta la bella verisone di Edipo Re di Sofocle con Franco Pistoni e Hal Yamanouchi realizzata da Fabio
Sonzogni.
Una lettura drammaturgica curata da Flavio Albanese, a Urbisaglia al Teatro Romano domenica 16 luglio e al Foro Romano Cupra Marittima mercoledì 19 luglio, intitolata Pirgopolinice, Matamoro e gli altri - Detti e lazzi di bravacci prepara il Percorso intorno al Miles Gloriosus di Plauto curato dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con TAU.
Il percorso troverà forma compiuta, mercoledì 2 agosto a Falerone, in prima nazionale e giovedì 3 a Urbisaglia, con il Miles Gloriosus (gli adulatori sono simili agli amici come i lupi ai cani) messo in scena da Marinella Anaclerio con Flavio Albanese, Valentina Bonafoni, Andrea Caimmi, Gianluca D'Ercole, Oscar De Summa, Melissa Di Matteo, Luigi Moretti, Alessia Raccichini, Pierpaolo
Tomassini.
Giovedì 20 luglio a Urbisaglia ancora un Plauto rivisitato, con Lello Arena che sarà Il Persiano.
Il progetto centrale dell'edizione 2006 del TAU è diretto dal regista Luciano Colavero ed è realizzato dalla Compagnia teatrale La fiera con la Regione Marche e l'Amat in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno e i Comuni di Urbisaglia, Falerone e Ripatransone nell'ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Adriatico Interreg IIIA. Ad introdurlo sono gli studi Baccanti a nudo - prova aperta de Le Baccanti di Euripide, che sarà presentato al Teatro Mercantini di Ripatransone venerdì 21 luglio, e Officina Baccanti - Presupposti per la messa in scena de Le Baccanti di Euripide il 22 luglio al Castello di Sant'Andrea a Cupra Marittima.
Baccanti di Euripide spettacolo adattato e diretto da Luciano Colavero, con Michele Demaria, Andrea Pangallo, Luisa Ricci, Antonio Tintis, Gabriella Tomassetti debutterà in prima nazionale giovedì 27 luglio a Urbisaglia al Teatro Romano, venerdì 28 luglio al Teatro Romano di Falerone e mercoledì 2 agosto a Gjirocastra (Albania) al Teatro Adrianopoli.
Urbisaglia propone all'Anfiteatro Romano martedì 25 luglio Sandro Lombardi in Uccelli - dramma didattico di Aristofane realizzato con la regia Federico Tiezzi dove sarcasmo e ironia dissacrano i miti di ieri come quelli di oggi. Flavio Bucci sarà invece domenica 30 luglio a Falerone con L'Avaro di Plauto, liberamente tratto da Aulularia di Plauto da Roberto Lerici e messo in scena da Nucci Ladogana. Ancora una lettura scenica a Cupra Marittima lunedì 31 luglio con Iaia Forte che questa
volta legge e racconta Erodiade di Giovanni Testori, la celebre vicenda di Salomè vista dall'ispiratrice della decollazione del Battista.
È mutuato da CivitanovaDanza ma è attinente al clima di un'antica sacralità lo spettacolo in cartellone a Urbisaglia il 1 agosto con la danza dei Dervisci Roteanti Mevlevi del Tempio di Galata, in Turchia. TAU '06 si chiude venerdì 11 agosto a Cupra Marittima, al Castello di Sant'Andrea con La fuga di Enea dall'Eneide di Virgilio, inusuale racconto che Vincenzo Pirrotta propone in forma di cunto siciliano della nascita della Gens Iulia.
Informazioni: Amat tel. 071/2072439; su internet www.amat.marche.it
<http://www.amat.marche.it/> ---
|
03/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji