Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Educazione ambientale

Ascoli Piceno | Il progetto dell’assessorato alla pubblica istruzione del Comune per promuovere nei giovani verso scelte e comportamenti a favore dell’ambiente. Tema di questo anno: il riciclo della carta.

L’educazione ambientale è un aspetto fondamentale per la crescita di cittadini rispettosi delle  risorse naturali ed investire energie nella sua promozione, rappresenta una delle possibili vie che si possono intraprendere per stimolare comportamenti responsabili  e di salvaguardia ambientale.

Per questo, l’assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con Ascoli Servizi Comunali, Consorzio Formula Ambiente, promuove un progetto di educazione ambientale, rivolto agli studenti delle  scuole elementari  e medie, sostenuto dal centro commerciale “Al Battente”.

“Scopo del progetto – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - è creare un momento formativo ed informativo in cui le  scuole, in qualità di enti educativi, sono chiamate a partecipare con il compito  di indirizzare i giovani verso scelte e comportamenti a favore dell’ambiente”.

L’edizione di  quest’anno verterà sul tema specifico del riciclaggio della carta, poiché la raccolta  differenziata e il riciclaggio dei rifiuti sono questioni verso le  quali sensibilizzare tutti i consumatori, soprattutto i più giovani.

Per rispondere al duplice obiettivo di informare e coinvolgere attivamente i  ragazzi, sono previsti due momenti distinti, che avranno luogo entrambi presso il centro commerciale “Al battente” in tempi  differenti.

Nella prima fase “teorica”, che si svolgerà nei  mesi di luglio,agosto e settembre, sarà allestito uno spazio in cui verranno collocati un totem descrittivo e di presentazione del progetto ed un televisore che darà in continua programmazione un documentario sulle fasi di lavorazione e recupero della carta.

Nella  seconda fase, “operativa”, che andrà da ottobre a dicembre, sarà predisposto un corner per l’operazione “Io riciclo”, al quale saranno  chiamate a partecipare direttamente le scuole.

In questa fase, ogni alunno potrà concorrere alla vittoria della propria scuola, fornendo liberamente quantità di carta riciclabile. Ogni operazione di consegna sarà registrata in un tabellone, aggiornato quotidianamente, in cui compariranno i nominativi delle scuole partecipanti e le relative consegne di carta.

Contestualmente  a questa fase, sarà allestita una mostra espositiva per far conoscere al pubblico le procedure tecniche attraverso le quali si effettua il riciclaggio di tutte le tipologie  di rifiuti della nostra città, per richiamare l’attenzione su una realtà ambientale più vicina e direttamente connessa alle nostre abitudini quotidiane.

“Si tratta di un progetto – ha detto l’assessore Gianni Silvestri – articolato finalizzato a far prendere coscienza della necessità di modificare la relazione uomo-natura, passando da una concezione del mondo che vede l’uomo dominante sulla natura, ad una visione in cui l’uomo  e la natura sono parti inseparabili di un unico ecosistema”.

A tutte le scuole partecipanti, sarà offerta una fornitura di materiale didattico, mentre rispetto alla classifica che seguirà dalla quantità di carta consegnata al centro di raccolta, ai primi cento studenti, saranno assegnati diversi premi come diari, vocabolari, zainetti, confezioni di pastelli, ecc.

Alla scuola vincitrice, inoltre, sarà regalato un viaggio premio: un’escursione, per 50 studenti, presso un Parco ecologico.

03/07/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji