Largo ai giovani
Carassai | Un altro interessante ed imprevisto capitolo si aggiunge alla travagliata storia che da settimane fa parlare animatamente i carassanesi.
di Giancarlo Fabiani
Il Comune ha firmato da tempo un contratto con una compagnia telefonica per permettere a quest’ultima, dietro elargizione di un compenso, l’installazione di una antenna ripetitore in territorio di Carassai. Animate le proteste della comunità, inutile raccolta di firme, apparente indifferenza degli amministratori. Ora in paese circola una lettera indirizzata “Agli abitanti di Carassai” e firmata “I giovani che potrebbero essere i vostri figli”.
Ecco il testo integrale: “Perché viviamo a Carassai? Nessuna scuola superiore, nessuna opportunità di lavoro, pochi servizi a disposizione. Ma Carassai è il nostro paese, qui siamo nati, qui abbiamo i nostri amici. Tutti l'abbiamo sempre considerato un'isola felice, incontaminata, cioè senza fonti di inquinamento.
Ora, l'antenna che sta per essere costruita è una fonte di inquinamento reale, come lo erano i bidoni di deposito di rifiuti tossici dietro al Campetto di Viale Adriatico, tutti hanno visto gli effetti. Quanti si erano preoccupati?
Guardate la chiesa (15 metri): l'antenna è alta 24 metri. Un palazzo di dieci piani.
Quello che bisogna capire è che le onde emesse fanno male, provocano tumori, lo diciamo perché è provato da molti studi, anche se qualcuno preferisce ignorarli per interessi economici. Chi vorrebbe vivere con la testa in un forno a microonde?
Non ci si rende conto di quanto accade, ma poiché si tratta della nostra salute e quella dei nostri futuri figli, è giusto battersi. È corretto poi che sia stato firmato un contratto senza informare alcuno? Solo il danno che ne deriva all’immagine di Carassai è enorme. Ma la salute non ha prezzo. Guardate i vostri figli, che futuro gli preparate? Noi non vogliamo l'antenna. Non possiamo permettere che qualcuno rovini così il nostro patrimonio di benessere. Non abbiamo paura delle minacce, siamo giovani e non abbiamo nulla da perdere se non il nostro futuro.
Ma dov'è Carassai? E' ora di muoverci, la posta in gioco questa volta è alta: LA NOSTRA VITA!”.
Ecco il testo integrale: “Perché viviamo a Carassai? Nessuna scuola superiore, nessuna opportunità di lavoro, pochi servizi a disposizione. Ma Carassai è il nostro paese, qui siamo nati, qui abbiamo i nostri amici. Tutti l'abbiamo sempre considerato un'isola felice, incontaminata, cioè senza fonti di inquinamento.
Ora, l'antenna che sta per essere costruita è una fonte di inquinamento reale, come lo erano i bidoni di deposito di rifiuti tossici dietro al Campetto di Viale Adriatico, tutti hanno visto gli effetti. Quanti si erano preoccupati?
Guardate la chiesa (15 metri): l'antenna è alta 24 metri. Un palazzo di dieci piani.
Quello che bisogna capire è che le onde emesse fanno male, provocano tumori, lo diciamo perché è provato da molti studi, anche se qualcuno preferisce ignorarli per interessi economici. Chi vorrebbe vivere con la testa in un forno a microonde?
Non ci si rende conto di quanto accade, ma poiché si tratta della nostra salute e quella dei nostri futuri figli, è giusto battersi. È corretto poi che sia stato firmato un contratto senza informare alcuno? Solo il danno che ne deriva all’immagine di Carassai è enorme. Ma la salute non ha prezzo. Guardate i vostri figli, che futuro gli preparate? Noi non vogliamo l'antenna. Non possiamo permettere che qualcuno rovini così il nostro patrimonio di benessere. Non abbiamo paura delle minacce, siamo giovani e non abbiamo nulla da perdere se non il nostro futuro.
Ma dov'è Carassai? E' ora di muoverci, la posta in gioco questa volta è alta: LA NOSTRA VITA!”.
|
12/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati