Ricco programma per il ponte di Ferragosto
| MACERATA - In scena luomo femmina a Corridonia e P. Picena; Bambini a teatro a Pievebovigliana e S.Severino
Lunedì 14 agosto, alle ore 21.15, al teatro “Velluti” di Corridonia e mercoledì 16 agosto, sempre alle ore 21.15, al teatro “Mugellini” di Potenza Picena, viene presentato – per la prima volta in tempi moderni – il dramma giocoso “L’uomo femmina” di Baldassarre Galoppi, compositore veneziano nato esattamente 300 anni fa e morto nel 1785.
Il lavoro, rappresentato una sola volta (nel 1762), viene riproposto ora dall’Accademia della libellula nell’ambito della rassegna “Opera Aperta”, che rientra nel festival “Terra di Teatri”. Si tratta di una coproduzione con il Festival Barocco di Viterbo. La partitura è stata revisionata e trascritta dal musicologo Bernardo Ticci. La direzione artistica è del M° Cinzia Pennesi.
Per prenotazioni: biglietteria Arena Sferisterio (tel. 0733.230735 – 0733.233508).
La rassegna di teatro per bambini “Si raccontano le favole”, promossa dalla Provincia di Macerata assieme a 22 Comuni, termina con due appuntamenti a ridosso del Ferragosto. Lo spettacolo s’intitola “Il segreto di Shahrazad”, libero adattamento de “Le mille e una notte” a cura della Compagnia “Mutamenti laboratorio”.
Mercoledì 16 agosto andrà in scena a Pievebovigliana, in piazza Vittorio Veneto alle ore 21, mentre giovedì 17, sempre alle 21, sarà replicato in piazza Madonna dei Lumi a San Severino. “Abbiamo voluto mantenere – spiegano i responsabili della Compagnia – la storia fondamentale come ‘cornice’, narrando tre delle ‘mille e una storia’ che Shahrazàd racconta al re Shahriyàr”. Protagonista dello spettacolo è Sara Donzelli; musiche in scena di Fabrizio Bai; regia e testo di Giorgio Zorcù
Il lavoro, rappresentato una sola volta (nel 1762), viene riproposto ora dall’Accademia della libellula nell’ambito della rassegna “Opera Aperta”, che rientra nel festival “Terra di Teatri”. Si tratta di una coproduzione con il Festival Barocco di Viterbo. La partitura è stata revisionata e trascritta dal musicologo Bernardo Ticci. La direzione artistica è del M° Cinzia Pennesi.
Per prenotazioni: biglietteria Arena Sferisterio (tel. 0733.230735 – 0733.233508).
La rassegna di teatro per bambini “Si raccontano le favole”, promossa dalla Provincia di Macerata assieme a 22 Comuni, termina con due appuntamenti a ridosso del Ferragosto. Lo spettacolo s’intitola “Il segreto di Shahrazad”, libero adattamento de “Le mille e una notte” a cura della Compagnia “Mutamenti laboratorio”.
Mercoledì 16 agosto andrà in scena a Pievebovigliana, in piazza Vittorio Veneto alle ore 21, mentre giovedì 17, sempre alle 21, sarà replicato in piazza Madonna dei Lumi a San Severino. “Abbiamo voluto mantenere – spiegano i responsabili della Compagnia – la storia fondamentale come ‘cornice’, narrando tre delle ‘mille e una storia’ che Shahrazàd racconta al re Shahriyàr”. Protagonista dello spettacolo è Sara Donzelli; musiche in scena di Fabrizio Bai; regia e testo di Giorgio Zorcù
|
12/08/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati