Il Cuore pulsante del Giappone
Ascoli Piceno | Ecco la nuova generazione della citycar Daihatsu
di Bruno Allevi
Oggi si parla di citycar, e più precisamente della proposta Daihatsu per questa fascia di mercato: il Segmento A. La proposta del costruttore giapponese si chiama Cuore, ed è equipaggiata con un 1000 benzina a 3 cilindri da 58 cv, nei tre allestimenti disponibili Thrifty, SX, SXA.
Esternamente la giapponesina, si fa notare per la semplicità delle linee, per la pulizia delle stesse (non ha fronzoli di alcun genere) e la compattezza del corpo vettura. Caratteristici i grandi fari verticali posteriori e la targa anteriore non in posizione centrale, ma leggermente spostata sulla sinistra.
Internamente il gruppo di lavoro Daihatsu, ha creato un buon abitacolo, spazioso ma nello stesso compatto, che può ospitare comodamente 4 persone. Lineari e semplici, con qualche nota elegante sono il quadro strumenti (sempre chiaro e ben leggibile, con le spie al posto giusto) e la consolle centrale con inserti in color alluminio. Particolare è l’alloggiamento dei pulsanti dei finestrini anteriori (elettrici): non come si potrebbe pensare sui bracioli laterali, oppure al centro consolle, ma dietro al volante a sinistra.
Ora le impressioni di guida: la Cuore guidata era la 1000 5 porte SX da 10286 €. Quest’auto, e già il nome lo fa intuire è tutta “Cuore”. Infatti, è l’auto ideale per la città: piccola, molto maneggevole, si parcheggia dovunque, grazie allo sterzo leggero e preciso. Doti che si amplificano grazie ai consumi ridicoli dati dal 1000 58 cv a 3 cilindri, che permette percorrenze di circa 25 km con un litro di verde.
Infine i prezzi, da utilitaria: si va dai 7856 € della 1000 Thrifty 3 porte ai 10675 € della 1000 SXA 5 porte.
Esternamente la giapponesina, si fa notare per la semplicità delle linee, per la pulizia delle stesse (non ha fronzoli di alcun genere) e la compattezza del corpo vettura. Caratteristici i grandi fari verticali posteriori e la targa anteriore non in posizione centrale, ma leggermente spostata sulla sinistra.
Internamente il gruppo di lavoro Daihatsu, ha creato un buon abitacolo, spazioso ma nello stesso compatto, che può ospitare comodamente 4 persone. Lineari e semplici, con qualche nota elegante sono il quadro strumenti (sempre chiaro e ben leggibile, con le spie al posto giusto) e la consolle centrale con inserti in color alluminio. Particolare è l’alloggiamento dei pulsanti dei finestrini anteriori (elettrici): non come si potrebbe pensare sui bracioli laterali, oppure al centro consolle, ma dietro al volante a sinistra.
Ora le impressioni di guida: la Cuore guidata era la 1000 5 porte SX da 10286 €. Quest’auto, e già il nome lo fa intuire è tutta “Cuore”. Infatti, è l’auto ideale per la città: piccola, molto maneggevole, si parcheggia dovunque, grazie allo sterzo leggero e preciso. Doti che si amplificano grazie ai consumi ridicoli dati dal 1000 58 cv a 3 cilindri, che permette percorrenze di circa 25 km con un litro di verde.
Infine i prezzi, da utilitaria: si va dai 7856 € della 1000 Thrifty 3 porte ai 10675 € della 1000 SXA 5 porte.
|
14/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati