Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival di poesia

| ANCONA - Riscoprire il linguaggio poetico dalla “claurusa”

di Andrea Carnevali

Festival di Poesie


Suoni, armonie di fine estate e liberta. E’ il ricordo che alcuni versi possono suscitare. Per tre giorni l’associazione NIE WIEM organizza un festival della poesia ad Ancona e in collaborazione con Regione Marche, Regione Marche - Assessorato alla Conoscenza, Istruzione, Formazione e Lavoro; Provincia di Ancona - Progetto “Leggere il 900” e Assessorato alla Pubblica Istruzione; Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Politiche Giovanili, Assessorato alle Pari Opportunità; Comune di Falconara M. - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili; Centro Servizi per il Volontariato di Ancona; Osteria Teatro Strabacco di Ancona.

L’appuntamento è per il lunedì 28 agosto, giovedì 7 e sabato 9 settembre 2006, ad Ancona e Falconara. Il contributo che la poesia vuole dare: è la riscoperta del linguaggio poetico come mediazione della funzione comunicativa e vitale della lingua. Questo è un tentativo di fare uscire la Poesia dalla sua clausura, superando i campanilismi e abbinando forme di lettura tradizionali con forme più sperimentali, occasioni di approfondimento con eventi ludici come il Poetry Slam, poeti emergenti e già affermati come Mariangela Gualtieri, Franco Buffoni, Eugenio De Signoribus ed Umberto Fiori.

Il Festival nasce da un ciclo di laboratori di poesia, organizzati negli ultimi due anni ad Ancona dall'Associazione Culturale NIE WIEM in collaborazione con il poeta Luigi Socci. Incoraggiati dal successo dell’edizione 2005, che ha visto la partecipazione di poeti come Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Elisa Biagini e altri di pari livello, NIE WIEM ha deciso di sviluppare l'esperienza, organizzando il primo Festival di poesia del capoluogo marchigiano.

25/08/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati