L'Antico e le Palme, dal prossimo anno in tv
San Benedetto del Tronto | Mentre il Gran Mercato dell' Antico dal 25 al 28 agosto '06 si sta svolgendo, nel futuro della manifestazione si prospetta la promozione della città sulle reti Mediaset.
di Adamo Campanelli
Fiore all'occhiello della Brandozzi A&C, che lo gestisce dal 1994 insieme alla maggior parte degli altri mercatini che si svolgono nella zona, il grande mercato di antiquariato L’Antico e le Palme allestisce i suoi gazebo bianchi sull’Isola Pedonale di San Benedetto del Tronto, Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Via Milanesi per un percorso di un chilometro.
È l’ultimo degli appuntamenti stagionali dell’estate 2006 – quando circa 260 espositori, fra i quali si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore antiquario e collezionistico, soddisferanno la smania di ricerca degli appassionati “cacciatori “ che frugheranno nella miriade di oggetti in offerta.
Ma l'organizzatore Brandozzi, già annuncia le novità per il prossimo anno, tra le quali quella di sbarcare in tv da giugno 2007 grazie agli accordi con Pubblitalia e Niki Manfredi.
La manifestazione avrà l'esclusiva sambenedettese e non sarà più itinerante come in questi anni, nelle città limitrofe (vedi Grottammare) e durerà di più, circa una settimana. Impossibile oggi a causa del mercato settimanale che si svolge lungo Viale Buozzi e che per questo e altri eventi verrà spostato altrove.
"Inoltre molti antiquari di qualità richiamati dal mezzo mediatico, si proporranno come espositori di una realtà a cielo aperto unica nel suo genere in Italia"- spiega Brandozzi.
Scovare l’oggetto del desiderio vagheggiato, o quello che arricchisce la propria amatissima collezione, o ancora quell’altro che semplicemente solletica, improvviso e imperioso, la voglia di possederlo, rappresenta se non proprio il massimo della felicità, almeno una soddisfatta contentezza.
Qui, come in ogni mercato, si respira la passione, una passeggiata a San Benedetto del Tronto è quindi d’obbligo.
E fra gli argenti del novecento, i mobili del ‘700 e 800 , la biancheria da casa d’antan, le collezioni di stampe, i gioielli della fantasia, i coralli, le maioliche e le terrecotte della tradizione regionale, i bicchieri birdenmayer, i libri e quant’altro ancora, che si snoda fra viale Buozzi, Corso Moretti la Rotonda Giorgini , che accogliendo i visitatori fino alle ore inoltrate della calde serate estive, in un “salotto” all’aperto, luccicante e animato, ne enfatizza il fascino di suggestione e di malia.
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati