Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Italia di beach soccer esce in semifinale, Passa la Spagna

| Gli azzurri pagano cara l’assenza di Fruzzetti, che esce dopo 10’, e non trovano la via della rete. Ci tiene in partita uno straordinario Feudi (doppietta), poi Nico ci manda definitivamente ko.

La Nazionale Italiana di Beach Soccer

Marsiglia, 26 agosto 2006 – La corsa dell’Italia nell’Euroleague di beach soccer si ferma quest’anno alla semifinale: gli azzurri non riescono a ripetere l’impresa del 2005, quando centrarono uno storico titolo europeo, ed escono battuti dalla Spagna, 5-3, al termine di una partita che gli iberici hanno meritato di vincere.

L’Italia, che ha dovuto rinunciare dopo un tempo al capitano Fruzzetti, che già con la Francia aveva stretto i denti, ha pagato la mancanza di un regista che sapesse illuminare la manovra, nonostante la prova di uno splendido Feudi, artefice di una doppietta che ci ha tenuto in corsa fino al gol del 5-3 siglato da Nico. Proprio i tiri dalla distanza hanno messo ko gli azzurri: due volte Nico ed una volta Javi hanno infatti sorpreso Rasulo, per tre volte quando l’Italia rientrava nel natch tornando a -1. Domani la finale di consolazione, da giocare pensando almeno al podio dopo il primato del 2005, e poi la testa volerà ai Mondiali di Rio de Janeiro, dal 2 al 12 novembre.

Italia e Spagna, entrambe qualificate ai Mondiali, si ritrovano di fronte per giocarsi la finale europea, dopo l’unico precedente della stagione disputato a Palma de Mallorca, sempre in una semifinale di tappa, con gli iberici capaci di vincere 3-2. Il Ct Agostini conferma il quintetto base: Rasulo in porta, poi Galli, Fruzzetti, Pasquali e Carotenuto; Joaquin Alonso risponde con l’asse Roberto -Nico – Amarelle, le tre stelle indiscusse, più Alfonso e Javi.

Per i primi 7’ minuti la gara è in perfetto equilibrio, il vento si fa sentire e non è facile costruire la manovra. Dopo alcuni tentativi da una parte e dall’altra, sblocca Amarelle con una rovesciata dopo lungo palleggio, da posizione centrale, sulla quale Rasulo arriva tardi e la palla gli sciviola praticamente sotto le mani. La reazione azzurra non produce alcun tiro in porta se non una combinazione tutta al volo Carotenuto – Vasile – Fruzzetti che non può però arrivare sulla palla a mezza altezza a centro area.

La ripresa inizia con la possibilità di pareggiare, ma Pasquali su un piazzato dal limite calcia altissimo e poco dopo, al 2’, Nico in scivolata di punta infila il 2-0 deviando un retropassaggio corto di Pasquali verso Rasulo. L’Italia a questo punto sembra sbloccarsi e va in gol dimezzando lo svantaggio: rilancio di Rasulo, sponda di Carotenuto per l’accorrente Feudi, destro sotto l’incrocio da destra a sinistra. Ma gli azzurri non riescono ad essere incisivi e al 9’ subiscono di nuovo il gol spagnolo: Nico dalla propria area è libero di battere a rete e dalla sinistra pesca l’incrocio opposto sorprendendo ancora Rasulo.Dopo una traversa di Carotenuto, è ancora Feudi a tenere vive le speranze azzurre, prima impegna Roberto con un piazzato indirizzato all’incrocio, poi va a raccogliere di testa in tuffo il corner battuto a 7” dalla fine da Vasile e infila nel sacco per il 2-3.

La gioia di essere rientrati in partita dura solo il tempo dell’intervallo, perché dopo 27” del terzo tempo Javi fa centro dalla propria metà campo con un bolide che scavalca ancora Rasulo. Non molliamo però la contesa così presto e Pasquali suona la carica dopo 13” con una punizione della propria metà campo rasoterra che inganna Roberto. Ma è uno scatenarsi di tiratori e Nico, servito dal calcio d’avvio di Amarelle, batte forte dalla destra e infila Rasulo sul primo palo. Feudi ci prova ancora a 2’ dalla fine con una rovesciata potente, ma Roberto si salva in angolo e spegne le ultime speranze italiane di tornare per il secondo anno di fila in finale.

IL TABELLINO
Italia – Spagna 3-5 (parziali 0-1; 2-2; 1-2)
Italia: Scalabrelli, Feudi, Fruzzetti, Galli, Leghissa, Carotenuto, Pasquali, Vasile, Tresoldi, Rasulo. All. Agostini.
Spagna: Roberto, Reboredo Mera, Alfonso Fernandez, J. Lopez, Pablo Rodriguez, Nico Alvarado, Iri Perez, Javi Alvarez, Johny Carro Lopez, Figueiras Amarelle. All. Joaquin Alonso.
Arbitri: Jacob (Bel), S. Benchabane (Fra)
Marcatori: nel pt 7’ Amarelle (S); nel st 2’ Nico (S), 3’ Feudi (I), 9’ Nico (S), 12’ Feudi (I); nel tt 1’ Javi (S), 1' Pasquali (I), 1' Nico (S).

26/08/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati