Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Autotrasporti: lo Snaut- Abruzzo annuncia un autunno caldo

| L'AQUILA - Nuovi scioperi annunciati per ottobre

Il sindacato autonomo SNAUT annuncia l’autunno caldo per una serie di scioperi in vista. Il 4 e il 17 Ottobre prossimo si fermeranno ancora gli autotrasportatori,salvo modifiche d’intesa con Fita-Cna. Secondo il sindacato, “Le imprese dell’autotrasporto sono state messe in ginocchio da costi esorbitanti e sempre piu’ in balia della committenza, e sono ormai al limite della sopravvivenza. Basta con elemosine e accordi disattesi. Servono riforme serie e misure adeguate per evitare che l’autotrasporto abruzzese subisca danni economici irreversibili”.

Questo e’ quanto afferma in una nota diffusa dalla segreteria, Mauro Nuccitelli, coordinatore regionale dello SNAUT (Sindacato Nazionale Autotrasportatori-Ferrotramvieri), in cui si ribadisce che “sull’attuale situazione del settore dei trasporti gravano oneri sociali che in regione impedicono sempre di piu’ il recupero dei costi di gestione. Quindi con le mobilitazioni annunciate per questo autunno, si chiedono al governo forti sgravi fiscali per il settore.

Qualora questa richiesta non venisse accolta almeno un decimo delle imprese abruzzesi attalmente presenti nei bacini di utenza industriale, saranno costrette a chiudere entro il 2010. L’attuale finanziaria – prosegue il segretario - prevede invece ulteriori aggravi fiscali per chi gestisce imprese nel settore trasporti con ricaduta maggiore sulle garanzie contrattuali degli stessi lavoratori”.

E chiederemo con scioperi a catena – avverte ancora il segretario - l’abbattimento di alcuni iniqui cunei fiscali, per agevolare imprese e lavoratori”. Queste due giornate seguono l’annunciato “autunno caldo”, previsti per i prossimi due mesi e sono da intendere con benificio di variazione a seguito di eventuali nuove disposizioni che potranno congiuntamente o separatamente prendere le rispettive segreterie delle siglie autonome convocanti.

12/09/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji