Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Due anni di governo provinciale

Ascoli Piceno | Progetti e sogni per costruire giorno dopo giorno, insieme ai cittadini, una “nuova cultura dello sviluppo”.

di Antonio Canzian*


E’ necessario che l’Amministrazione Provinciale riportari il dibattito politico, il confronto con le forze sociali, le organizzazioni sindacali, le categorie produttive su quelli che sono i contenuti del progetto sul quale abbiamo chiesto ed ottenuto il consenso dei cittadini di questo territorio. E’ sui contenuti di questo progetto politico che vogliamo e dobbiamo misurarci.

Ebbene, in questi due anni ci siamo impegnati, e molto, non solo nella “buona amministrazione” che ha significato investire milioni di euro nella viabilità provinciale, negli edifici scolastici, nella riqualificazione dei corsi fluviali, nel valorizzare adeguatamente questo nostro splendido territorio, nel promuovere un progetto culturale ambizioso che sta dando i suoi primi frutti, nel sostenere la formazione professionale con l’attivazione di corsi di qualificazione per centinaia di giovani, nel sostenere la realtà universitaria provinciale, ma ci siamo impegnati, e molto, anche e soprattutto a costruire giorno dopo giorno, insieme ai cittadini, una “nuova cultura dello sviluppo”.

Ecco allora i primi progetti per l’istallazione di impianti fotovoltaici nelle scuole superiori e negli edifici provinciali prevedendo un investimento superiore a 6 milioni di euro; il progetto “100 Km verdi” grazie al quale 90 imprese agricole si occuperanno direttamente delle sistemazioni stradali, della salvaguardia dell’ambiente e del mantenimento dell’assetto idro-geologico del territorio; il progetto “Filieracorta Picena” che mira a valorizzare e far conoscere le produzioni biologiche del piceno e a favorire il contatto diretto tra produttore e consumatore; l’istituzione del “Parco Marino del Piceno” che può rappresentare non solo una grande esperienza di sviluppo sostenibile, ma anche una grande attrazione turistica e, quindi, un’opportunità di sviluppo; il progetto di una “Rete Provinciale di Piste ciclabili” attraverso il collegamento di quelle già esistenti e la realizzazione di nuovi tratti che colleghino gli assi vallivi principali alla rete costiera; la “Mobilità Sostenibile” attraverso la promozione dell’uso dei mezzi pubblici migliorando la qualità del servizio ed attivando tariffe agevolate (-50%) per pendolari e studenti sui bus extraurbani. In tale direzione va anche l’altro grande progetto che mira a ridurre il traffico su gomma: la “Metropolitana di Superficie” che prevede un collegamento frequente e nuove fermate da Ascoli P. a Civitanova M..

Ma questa nuova cultura non può prescindere dall’avvio anche di una “Politica del Territorio” che ponga particolare attenzione alla salvaguardia dei centri storici e dei nuclei storici minori; al dimensionamento, quasi sempre eccessivo, dei piani regolatori; a stabilire criteri per i nuovi insediamenti produttivi, nonché per l’individuazione e la localizzazione dei grandi centri commerciali; a favorire l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili anche attraverso meccanismi premiali (piccoli incrementi volumetrici, riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria); a misure per garantire l’accessibilità dei luoghi urbani e l’abbattimento delle barriere architettoniche; a misure che rendano cogente il censimento dei numerosi fabbricati rurali disseminati nel nostro splendido paesaggio agrario in modo da rendere uniformi gli interventi edilizi ammessi.

E’ questo solo l’indice di un progetto che necessita della partecipazione e della condivisione di tutti i soggetti coinvolti, a cominciare dai Comuni, e la cui grande ambizione è quella di modificare la gerarchia dei valori fin qui praticata: non è più l’espansione degli insediamenti e delle infrastrutture lo strumento esclusivo dello sviluppo, ma assumono sempre più importanza “valori” quali il paesaggio, i beni culturali, le biodiversità, la mobilità sostenibile, la disponibilità dell’acqua, dell’energia, l’agricoltura, il turismo. Siamo sognatori? Forse. Ma per chi non sogna è difficile immaginare il futuro.

*Assessore provinciale all’Urbanistica

19/09/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati